.
 

Itinerario 3 – L'alto Varesotto in mountain bike (Tra Monte Sette Termini, Monte La Nave e Cugliate)

Il percorso per raggiungere il Monte Sette Termini e il Monte La Nave è mediamente impegnativo tranne un tratto del percorso di circa 100 metri che i più prudenti possono affrontare a piedi. L'asfalto non è sempre in condizioni ottimali e può presentare qualche insidia.

Partenza e arrivo: Cugliate
Tipo di percorso: 30% sterrato
Lunghezza: 27,1 km.
Durata: 3 h e 50 min.
Dislivello: 880 m.
Pendenza massima: 12%

Per visualizzare il percorso su Google Map e scaricare il file GPS per navigatori satellitari da escursionismo vedi GPSVarese
Partenza e arrivo del percorso sono a Cugliate a fianco del campo di calcio.

Ci si avvicina al centro di Cugliate in leggera ascesa e si seguono le indicazioni sulla sinistra per Fabiasco. Passato il paese di Fabiasco il percorso è ondulato fino al bivio sulla destra per Castendallo.

Si imbocca Via Campagna sulla destra: è una strada asfaltata ma non sempre in condizioni perfette. Si arriva a Castendallo, dove ad un quadrivio si imbocca sulla destra Via Roverpiano, si prosegue dritto per Via Libertà e si seguono le indicazioni per Sette Termini.

La strada si addentra nel bosco, è asfaltata ma accidentata. La pendenza è dolce, attorno all'8%, e costante. Dopo circa 4 chilometri si incrocia la strada che sale da Montegrino Valtravaglia e si prosegue in salita sulla destra. In breve si arriva all'ingresso del rifugio Sette Termini.

Subito dopo averlo oltrepassato si comincia a scendere. Al primo tornante si lascia l'asfalto per imboccare sulla sinistra la pista forestale che sale e che in pochi minuti porta sulla cima del Monte Sette Termini popolata da un bosco di rade betulle e felci.

Lungo la strada si incontrano alcune piste, ma osservando la conformazione del monte si riesce abbastanza agevolmente a trovare quella giusta. In cima al Monte Sette Termini si trova una costruzione in legno per l'avvistamento faunistico.

Si scende seguendo i segnavia bianco-rossi che riportano sulla strada lungo la quale si era saliti. Si gira a sinistra, si ripassa nuovamente davanti all'ingresso del rifugio Sette Termini, ma questa volta si prosegue in discesa lungo la strada asfaltata e dopo circa 2 km si raggiunge sulla sinistra un ampio spiazzo: il Pian della Nave che separa il Monte Sette Termini dal Monte La Nave.

Si imbocca la strada sterrata tenendo la destra e si risale sino ad un bivio. Si prende a destra seguendo le indicazioni per Chiesa San Paolo, si sale ancora per il ripido tracciato e, raggiunto un pianoro, si tiene la destra e si scende transitando vicino a Cascina Perdomi. Si imbocca sulla sinistra una mulattiera che in discesa porta alla Chiesa di San Paolo, ottimo punto panoramico sulla Valmarchirolo, il Lago di Lugano e la Svizzera.

Si imbocca quindi la strada sterrata che porta all'Alpe Paci e svoltando a destra in salita si imbocca la mulattiera che, nel bosco, porta alla cima del Monte La Nave.

Si discende dal Monte La Nave per lo stesso itinerario e girando a destra si raggiunge la strada asfaltata che porta a Fabiasco.

L'asfalto della discesa è sempre un po' sdrucciolevole. A Fabiasco ci si immette nella strada che era stata percorsa all'inizio e in senso inverso si raggiunge il punto di partenza.