.
 

Itinerario 7 – Le Valli dell'Alto Varesotto in mountain bike (Monte Piambello, Sasso Paradiso, Marzio su fuori strada)

Il percorso, piuttosto impegnativo, tocca tre valli dell'Alto Varesotto: la Valganna, la Valceresio e la Valmarchirolo.
Un tratto di circa 100 m. potrebbe essere affrontato a piedi.

Partenza e arrivo: Valganna
Tipo di percorso: 60% sterrato
Lunghezza: 27,6 km.
Durata: 4 h e 15 min.
Dislivello: 970 m.
Pendenza massima: 12%

Per visualizzare il percorso su Google Map e scaricare il file GPS per navigatori satellitari da escursionismo vedi GPSVarese

Partenza e arrivo sono a Valganna al parcheggio del cimitero in prossimità della Badia di San Gemolo.

Alla rotonda del paese si svolta a sinistra, in direzione Ghirla, e dopo aver percorso circa 500 m. si svolta a destra in salita, si entra nel bosco seguendo le indicazioni per Boarezzo.

Dopo il paese la strada asfaltata diventa mulattiera ma si mantiene ombreggiata per tutto il tratto fino in cima al Monte Piambello.

Durante il percorso si trovano fortificazioni militari, gallerie, trincee, postazioni di mitragliatrici realizzati dal 1916 al 1918. Anche la cima del Monte Piambello è ombreggiata e fino a qualche anno fa era un ottimo punto panoramico su Prealpi, Alpi Piemontesi e Centrali ed il Verbano nonché sulla Pianura Padana Occidentale ed i laghi Varesini: oggi la vegetazione ha rubato parte del paesaggio.

Dalla cima del Monte Piambello si scende rapidamente percorrendo la sterrata che porta alla Bocchetta dei Frati. Si imbocca la sterrata di sinistra e si seguono nell'ordine le indicazioni per Bocchetta Stivione, Alpe della Croce, Monte Derta e Sasso Paradiso. Il tratto è completamente ombreggiato. La sterrata diventa sentiero e presenta qualche tratto difficoltoso in particolare tra Bocchetta Stivione e Alpe della Croce che obbliga i più prudenti a qualche tratto pedonale.

All'Alpe della Croce una bacheca in legno ci segnala la deviazione sulla sinistra per Monte Derta e Sasso Paradiso. Per raggiungere il Sasso Paradiso, ottimo punto panoramico sulla Svizzera, occorre lasciare la bicicletta e proseguire per una decina di metri a piedi.

Per raggiungere Marzio si ritorna alla bacheca in legno e si prosegue dritto lasciando sulla sinistra il sentiero, appena percorso, proveniente da Bocchetta Stivione.

A Marzio occorre attraversare la provinciale proveniente da Ardena ed imboccare immediatamente sulla sinistra Via Bolchini che porta al "circuito dei Belvedere di Monte Marzio" che si raggiunge dopo un impegnativa salita sterrata.

Riguadagnata la provinciale in località Forcorella, a destra si seguono le indicazioni per Boarezzo. Alla prima a sinistra su strada asfaltata si svolta per tornare a Boarezzo e quindi chiudere l'anello rientrando Valganna al punto di partenza.