.
 

I Formaggi dalle valli ai monti

Tra le tipicità del Varesotto, in particolare delle zone prealpine, segnaliamo una vasta scelta di formaggi realizzati secondo le antiche tradizioni casearie: dai caprini tipici delle zone montane a svariati derivati del latte di vacca.







Formaggella del luinese D.O.P.
 
Tra le tipicità prealpine eccelle la Formaggella del luinese D.O.P., un formaggio a forma cilindrica di pasta morbida e bianca, dal sapore gradevole e dolce, aroma delicato che si intensifica con la stagionatura, ottenuto utilizzando latte intero e crudo di capra "Camosciata delle Alpi" e "Nera di Verzasca". La stagionatura viene effettuata in celle con umidità controllata e con una temperatura massima di 15 gradi oppure in cantine a umidità naturale. La fase di stagionatura deve essere protratta per almeno 20 giorni.

Gorgonzola D.O.P.
 
Il territorio della provincia di Varese è inserito tra le zone di produzione e stagionatura del formaggio D.O.P. Gorgonzola denominato anche "stracchino". Lo si produce utilizzando esclusivamente latte prodotto nel Varesotto.


.
Tante e particolari sono le aziende agrituristiche nella provincia di Varese: se ne contano più di una ottantina.
Leggi l'approfondimento