Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Per chi intende raggiungere e percorrere la provincia di Varese immerso anche nella spiritualità di un percorso di fede legato alla Vergine Maria può partire dalla città di Saronno nel sud della provincia visitando il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, che conserva l'immagine di una miracolosa Madonna. Il santuario ha una facciata imponente progettata da Pellegrino Ribaldi, realizzata da Lelio Buzzi e da Giacomo Borroni, nel 1612, compiuta da Carlo Buzzi nel 1666, addossata all'edificio ampliato da Vincenzo Seregni. La torre campanaria è opera di Paolo della Porta; con il raffinato tiburio poligonale di mano di Giovanni Antonio Amadeo. All'interno prestigiosi sono gli affreschi di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari. Tra gli apparati decorativi del santuario risaltano le statue lignee policrome ad altezza naturale realizzate nel XVI secolo dal maestro lombardo Andrea da Milano. Luogo di culto dedicato alla Vergine per commemorarvi un miracolo accaduto nel 1447, esso costituisce uno dei luoghi più importanti di un pellegrinaggio mariano che da Milano, dal Duomo proprio dedicato a Maria Nascente, si sviluppa verso la sommità del monte di Santa Maria sopra Varese, dove sta il Santuario della Vergine Nera.
Gli angeli del santuario
Un tripudio festante di angeli musicanti decorano la cupola del Santuario della Beata Vergine di Saronno. Il coro celestiale, dipinto magistralmente da Gaudenzio Ferrari nel 1535, in cui bellissime figure angeliche cantano e suonano ben 50 strumenti musicali diversi.
L'antica meridiana del santuario
Il pellegrino o il visitatore occasionale che ammira le bellezze del Santuario della Beata Vergine dei miracoli, tra le quali spiccano gli affreschi di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari, non può fare a meno di dare uno sguardo all'antica meridiana che fa bella mostra di sé sulla facciata volta a mezzodì del piccolo campanile. Poco sopra la meridiana è situato l'orologio meccanico a lancette anch'esso molto antico.
I miracoli del santuario
Il Santuario di Saronno è il frutto di una sequela di miracoli che a partire dal 1460 convinsero i fedeli a fare erigere in segno di riconoscenza varie chiesette che nel tempo crollarono. Nel 1484 la comunità di Saronno alla fine affidò l'edificazione a Guiniforte Solari. Tuttavia solo nel 1498 per le numerose grazie ricevute l'afflusso dei fedeli da tutte le località circostanti era tale che venne realizzato un nuovo ampliamento in stile rinascimentale probabilmente affidato all'architetto Giovanni Antonio Amadeo. La prima pietra fu posta l'8 maggio 1498.
Informazioni: www.comune.saronno.va.it
Gli angeli del santuario
L'antica meridiana del santuario
I miracoli del santuario
Informazioni: www.comune.saronno.va.it