movie sezione
 

Monastero di Torba, Gornate Olona

Il complesso monumentale di Torba, situato ai piedi del parco archeologico di Castelseprio, ha origine tra il V e il VI secolo, epoca a cui risale la costruzione della Torre, utilizzata come avamposto militare romano del vicino castrum. Torba mantenne la funzione difensiva, oltre che di centro amministrativo, coi Goti e i Bizantini per diventare, in epoca longobarda, sede di una comunità di monache benedettine. A testimonianza di questa significativa trasformazione si possono ammirare gli splendidi affreschi di soggetto religioso che decorano gli interni della Torre, realizzati alla fine dell'VIII secolo quando le monache riutilizzarono l'edificio come oratorio e sepolcreto, costruendo in seguito la Chiesa e il Monastero adiacente. Abbandonato definitivamente dalle religiose nel 1482, il Monastero fu successivamente adibito a cascina rurale fino a quando, dopo un lungo periodo di degrado, nel 1977 venne donato al FAI - Fondo Ambiente Italiano e, in seguito ai necessari lavori di restauro e recupero, aperto al pubblico nel 1986.