movie sezione
 

Castiglione Olona

Il borgo di Castiglione Olona, denominato "Isola di Toscana in Lombardia", ha origini antichissime. Fu castrum romano, quindi villaggio conteso dai Visconti e dai Torriani che a lungo si combatterono per avere il predominio su questo territorio posto lungo le rive del Fiume Olona. L'epoca rinascimentale fu il periodo di massimo splendore di questo luogo dovuto alla presenza e alle iniziative particolarmente illuminate del Cardina Branda Castiglioni. La storia culturale e artistica di questo prezioso borgo è intrecciata infatti a questo grande mecenate, legato pontificio, politico e viaggiatore che scelse di dedicare gli ultimi anni della sua lunga vita al luogo d'origine. Tutto ciò che si può ammirare è stato costruito nell'arco di venti anni, fra il 7 gennaio 1422 (data in cui una bolla di Papa Martino V autorizza il Cardinale Branda Castiglioni a costruire la chiesa che oggi chiamiamo Collegiata) ed il 3 febbraio 1443 (data della morte del Cardinale alla bella età di 93 anni meno un giorno, essendo nato il 4 febbraio 1350). In questi venti anni, a Castiglione Olona lavorarono artisti come Masolino da Panicale e Lorenzo di Pietro (detto "il Vecchietta") che ci hanno lasciato degli affreschi strepitosi.

Il Palio dei castelli
 
Il Palio dei Castelli, nato nel 1972, è la più importante manifestazione storica di Castiglione Olona. Di ampia risonanza in tutto il territorio provinciale e regionale, questa kermesse storico culturale è ricca di figuranti, attori in costume e si distingue per un'avvincente corsa delle botti dove il palio viene conteso dagli otto storici Rioni dell'antico borgo.

Il museo della plastica di Castiglione Olona
 
Nel giugno del 2004 è stato aperto presso il Palazzo Castiglioni di Monteruzzo (Corte del Doro) il Museo d'Arte Plastica che raccoglie opere di artisti di fama mondiale create con la materia plastica.