Laboratori al museo
L'Associazione Controluce organizza, all'interno del Museo Tattile, laboratori sensoriali per adulti e bambini, strutturati e personalizzati in base all'età, in tutti potranno fare esperienze sensoriali e imparare a vedere attraverso le mani.
I bambini potranno imparare a riconoscere diversi materiali e diverse texture con l'uso del tatto, o a distinguere l'uno dall'altro vari odori, o saranno invitati ad esprimere visualizzazioni dopo l'ascolto di varie musiche, in modo da fare diventare queste esperienze un proprio patrimonio indimenticabile da utilizzare in futuro in altre situazioni.
Gli adulti potranno verificare come l'apprendimento e il pensiero derivino dalla capacità di assorbire il mondo attraverso i sensi, sperimentando modalità di acquisizione della realtà esterna nuove e diverse.
Questi laboratori rappresenteranno un'opportunità di crescita e di arricchimento culturale per tutti.
I laboratori saranno comunicati sul sito controluceonlus.org.
Per informazioni sulle date e sui costi:
Tel. +39 0332 73 75 45 Associazione Controluce onlus
Tel. +39 0332 25 56 37 Museo Tattile Varese (durante gli orari di apertura al pubblico)
Oppure scrivendo una mail a: associazione@controluceonlus.org
Laboratori didattici per bambini e ragazzi
All'interno del Museo Tattile Varese ampio spazio verrà concesso ai laboratori didattici sensoriali per le scuole, strutturati e personalizzati in base all'età e alla scuola di provenienza. Nell'ambito di questi laboratori i bambini e ragazzi verranno accompagnati in un percorso fatto da esperienze multisensoriali, in grado di metterli in condizione di sperimentare (divertendosi) come il senso della vista possa e debba essere accompagnato dalle esperienze risultanti dall'uso dei sensi vicari. Nel corso di tutti i laboratori sarà sempre prevista una visita guidata del Museo e dunque un percorso di lettura tattile dei modelli in esso conservati. La visita al Museo Tattile, costituirà naturalmente un'occasione duplice, consentendo da un lato di sperimentare il percorso della conoscenza tattile su modelli articolati e dall'altro di acquisire una serie di importanti informazioni in materia di arte, architettura, archeologia, geografia, ecc. Per quanto concerne i bambini e i ragazzi vedenti, questi laboratori rappresenteranno dunque un'opportunità di crescita e di arricchimento culturale ed apriranno la strada ad una apertura nei confronti delle problematiche e delle necessità di non vedenti e ipovedenti.
Ai bambini vengono proposte delle immagini fotografiche e/o dei modelli che debbono essere 'ricostruiti' attraverso la realizzazione di un collage sensoriale, composto da materiali diversi che siano in grado di dare esperienze tattili differenti.
Con l'ausilio di una materiale plasmabile (argilla, das, ecc.) i bambini saranno guidati a trasformare progressivamente un oggetto disegnato in un bassorilievo, creando quindi un percorso dalla bidimensionalità alla tridimensionalità.
La casa 3D
Attraverso l'utilizzo dell'argilla, i bambini dovranno ricostruire in forma tridimensionale un edificio e un monumento del quale avranno davanti un modello tattile. Parte dell'esercizio potrà essere realizzata bendando i bambini così che si esercitino a ricreare attraverso la sola conoscenza tattile un oggetto.
Il paesaggio da toccare
Partendo da una base in legno, i bambini dovranno prima ricostruire un terreno naturale con l'aiuto di un materiale plasmabile e successivamente dovranno completare il lavoro con l'applicazione di materiali differenti che siano in grado di 'rendere l'idea' delle differenti superfici naturali.
Piante tattili
Partendo dall'osservazione dell'ambiente circostante, i bambini verranno guidati nella realizzazione di una pianta tattile della stanza nella quale si trovano, della propria casa, del quartiere nel quale vivono, ecc…
Labirinto di legno
Attraverso una semplicissima struttura in legno, che i bambini verranno aiutati ad assemblare, si costruiranno delle "mini-città" che formeranno una sorta di labirinto scomponibile, che i bambini potranno personalizzare a loro piacimento e percorrere nelle modalità che ritengono più divertenti.
Mandala perenni
Sfruttando la struttura del Mandala che, al di là della valenza spirituale, costituisce una struttura straordinaria dal punto di vista geometrico e cromatico, i bambini verranno guidati nella realizzazione di una proprio personale Mandala, nel quale le sabbie e le polveri verranno fissate, rendendo dunque il disegno 'perenne' e fruibile non solo con la vista ma anche con il tatto.
Le date e gli orari dei laboratori verranno programmate dal Museo e pubblicate sul sito: controluceonlus.org o concordate direttamente con scuole o gruppi.
Costi
€ 7,00 a persona con laboratorio di 60' o 90' comprensivo di ingresso al Museo e visita guidata.
Accompagnatori: ingresso ridotto € 4,00.
Per le scuole: ingresso gratuito di un accompagnatore per gruppo.
I bambini potranno imparare a riconoscere diversi materiali e diverse texture con l'uso del tatto, o a distinguere l'uno dall'altro vari odori, o saranno invitati ad esprimere visualizzazioni dopo l'ascolto di varie musiche, in modo da fare diventare queste esperienze un proprio patrimonio indimenticabile da utilizzare in futuro in altre situazioni.
Gli adulti potranno verificare come l'apprendimento e il pensiero derivino dalla capacità di assorbire il mondo attraverso i sensi, sperimentando modalità di acquisizione della realtà esterna nuove e diverse.
Questi laboratori rappresenteranno un'opportunità di crescita e di arricchimento culturale per tutti.
I laboratori saranno comunicati sul sito controluceonlus.org.
Per informazioni sulle date e sui costi:
Tel. +39 0332 73 75 45 Associazione Controluce onlus
Tel. +39 0332 25 56 37 Museo Tattile Varese (durante gli orari di apertura al pubblico)
Oppure scrivendo una mail a: associazione@controluceonlus.org
Laboratori didattici per bambini e ragazzi
Ai bambini vengono proposte delle immagini fotografiche e/o dei modelli che debbono essere 'ricostruiti' attraverso la realizzazione di un collage sensoriale, composto da materiali diversi che siano in grado di dare esperienze tattili differenti.
Con l'ausilio di una materiale plasmabile (argilla, das, ecc.) i bambini saranno guidati a trasformare progressivamente un oggetto disegnato in un bassorilievo, creando quindi un percorso dalla bidimensionalità alla tridimensionalità.
La casa 3D
Il paesaggio da toccare
Piante tattili
Labirinto di legno
Mandala perenni
Le date e gli orari dei laboratori verranno programmate dal Museo e pubblicate sul sito: controluceonlus.org o concordate direttamente con scuole o gruppi.
Costi
Accompagnatori: ingresso ridotto € 4,00.
Per le scuole: ingresso gratuito di un accompagnatore per gruppo.