Castiglione Olona, 21 settembre 2017
Giovedì 21 settembre è stato firmato a Palazzo Branda Castiglioni di Castiglione Olona il Protocollo di collaborazione per la costituzione e la valorizzazione della Via Francisca del Lucomagno, cammino che dalla Svizzera, attraversa per intero la Provincia di Varese per poi giungere a Pavia e collegarsi con la Via Francigena.
Il progetto coinvolge 49 Enti, tra cui Regione, Provincia di Varese, i Comuni attraversati dal cammino, la Comunità Montana del Piambello, i Parchi Campo dei Fiori e Alto Milanese e il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi. Alla firma del protocollo, oltre a molti Sindaci e amministratori locali coinvolti, i rappresentanti del Parco Campo dei Fiori, della Comunità Montana del Piambello, del Parco AltoMilanese, Adelaide Trezzini dell'Associazione internazionale Vie Francigene, erano presenti anche il Consigliere Provinciale Paolo Bertocchi, il Vicepresidente della Provincia Marco Magrini, che ha sottoscritto il protocollo, il Consigliere provinciale Cristina Riva, l'Assessore regionale Francesca Brianza e il Consigliere regionale Alessandro Alfieri.
La firma del protocollo è stata anche l'occasione per presentare le prime iniziative concrete finalizzate a promuovere il cammino, organizzate da Provincia di Varese in collaborazione con gli enti coinvolti al progetto e che partiranno già sabato 23 e domenica 24 settembre lungo le prime due tappe del tracciato che attraversa il nostro territorio.
«In questo progetto ci abbiamo creduto fin dall'inizio - ha spiegato il Consigliere provinciale Paolo Bertoocchi - La Via Francisca del Lucomagno valorizza molte delle nostre bellezze e lungo il tracciato si potranno vedere beni del Patrimonio Unesco e altri di proprietà dell'amministrazione pubblica. Il cammino ci permette di riscoprire il ruolo geografico della nostra provincia come "ponte" con l'Europa, ma anche di richiamare, dal punto di vista culturale, quella che è la storia del nostro territorio. Abbiamo tracciato una strada e ora non ci resta che percorrerla tutti insieme».
«Un giorno importante per la nostra provincia - ha dichiarato l'Assessore Francesca Brianza - la firma del protocollo avviene proprio nell'Anno che la Regione ha voluto dedicare alla Cultura e dopo che il 2016 è stato l'anno del Turismo. E' questo un grande progetto culturale e turistico, che connette la provincia di Varese alle rete dei grandi cammini e che può rappresentare un volano per le straordinarie bellezze del nostro territorio e offrire una ricaduta positiva sotto l'aspetto culturale, turistico ed economico».
«La Via Francisca del Lucomagno è progetto che coniuga tradizione, memoria, storia e capacità di pensare a uno sviluppo sostenibile anche nella nostra provincia - ha detto il Consigliere regionale Alessandro Alfieri - Un modo per riappropriarci del nostro territorio, per valorizzarlo e farlo diventare un motore culturale ed economico».
In allegato:
- Scheda informativa di Regione Lombarda sul progetto
- Locandina su iniziative promozionali
Il progetto coinvolge 49 Enti, tra cui Regione, Provincia di Varese, i Comuni attraversati dal cammino, la Comunità Montana del Piambello, i Parchi Campo dei Fiori e Alto Milanese e il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi. Alla firma del protocollo, oltre a molti Sindaci e amministratori locali coinvolti, i rappresentanti del Parco Campo dei Fiori, della Comunità Montana del Piambello, del Parco AltoMilanese, Adelaide Trezzini dell'Associazione internazionale Vie Francigene, erano presenti anche il Consigliere Provinciale Paolo Bertocchi, il Vicepresidente della Provincia Marco Magrini, che ha sottoscritto il protocollo, il Consigliere provinciale Cristina Riva, l'Assessore regionale Francesca Brianza e il Consigliere regionale Alessandro Alfieri.
La firma del protocollo è stata anche l'occasione per presentare le prime iniziative concrete finalizzate a promuovere il cammino, organizzate da Provincia di Varese in collaborazione con gli enti coinvolti al progetto e che partiranno già sabato 23 e domenica 24 settembre lungo le prime due tappe del tracciato che attraversa il nostro territorio.
«In questo progetto ci abbiamo creduto fin dall'inizio - ha spiegato il Consigliere provinciale Paolo Bertoocchi - La Via Francisca del Lucomagno valorizza molte delle nostre bellezze e lungo il tracciato si potranno vedere beni del Patrimonio Unesco e altri di proprietà dell'amministrazione pubblica. Il cammino ci permette di riscoprire il ruolo geografico della nostra provincia come "ponte" con l'Europa, ma anche di richiamare, dal punto di vista culturale, quella che è la storia del nostro territorio. Abbiamo tracciato una strada e ora non ci resta che percorrerla tutti insieme».
«Un giorno importante per la nostra provincia - ha dichiarato l'Assessore Francesca Brianza - la firma del protocollo avviene proprio nell'Anno che la Regione ha voluto dedicare alla Cultura e dopo che il 2016 è stato l'anno del Turismo. E' questo un grande progetto culturale e turistico, che connette la provincia di Varese alle rete dei grandi cammini e che può rappresentare un volano per le straordinarie bellezze del nostro territorio e offrire una ricaduta positiva sotto l'aspetto culturale, turistico ed economico».
«La Via Francisca del Lucomagno è progetto che coniuga tradizione, memoria, storia e capacità di pensare a uno sviluppo sostenibile anche nella nostra provincia - ha detto il Consigliere regionale Alessandro Alfieri - Un modo per riappropriarci del nostro territorio, per valorizzarlo e farlo diventare un motore culturale ed economico».
In allegato:
- Scheda informativa di Regione Lombarda sul progetto
- Locandina su iniziative promozionali