.
 

Trekking a Varese e provincia

Le colline e le montagne delle Prealpi che ornano la provincia di Varese rappresentano la palestra ideale per chi ama il trekking. Numerosi gli itinerari dedicati agli appassionati, per esplorare la natura in tutta sicurezza.


.
La Via Francisca del Lucomagno è un tracciato che ripercorre il percorso dell'antica via romana-longobarda che dal centro Europa, attraversando la Svizzera giunge a Pavia, andandosi a collegare con la Via Francigena.
leggi l'approfondimento
.
Il piacere di camminare nel verde, ammirando lo spettacolo dei laghi dall'alto è una prerogativa di molte proposte escursionistiche da effettuare a piedi lungo percorsi accessibili a tutti.
leggi l'approfondimento
.
Un'escursione al Monte Orsa permette di apprezzare un ambiente naturale che offre numerosi scorci sul Lago di Lugano, così come numerose testimonianze della celebre Linea Cadorna.
leggi l'approfondimento
.
Così come il Monte Orsa, il Pravello si caratterizza per la presenza di svariate testimonianze relative alla Linea Cadorna, che vanno a formare un dedalo di opere fortificate ben conservate.
leggi l'approfondimento
.
Oggi la linea Cadorna, fatta costruire durante la prima guerra mondiale, rappresenta una preziosa testimonianza del passato, che racconta di strategie militari e della storia dell'Alto Varesotto.
leggi l'approfondimento
.
Percorso con vista panoramica sul Lago Maggiore e sul Lago di Varese che si snoda per sentieri, mulattiere, creste erbose e boschi dell'entroterra di Laveno, Cittiglio e Castelveccana.
leggi l'approfondimento
.
Percorso che si sviluppa tra le cime panoramiche che dividono la Valganna dalla Valceresio per sentieri, creste e affioramenti di rocce.
leggi l'approfondimento
.
Ci si impiega circa un'ora per salire a Monteviasco, nell'alto luinese, lungo un'antica mulattiera a scalini che conta più di 2000 gradini.
leggi l'approfondimento