Itinerario 19 – Da Varese al Lago di Lugano su strada asfaltata (Tra la Valmarchirolo, la Valceresio e la Valganna)
Il percorso, mediamente impegnativo, tocca tre valli dell'Alto Varesotto: la Valceresio, la Valmarchirolo e la Valganna, e costeggia un tratto del Lago di Lugano.
Partenza e arrivo: Varese - località Ippodromo
Tipo di percorso: strada asfaltata
Lunghezza: 50,0 km.
Durata: 2 h e 30 min.
Dislivello: 450 m.
Pendenza massima: 8%
Per visualizzare il percorso su Google Map e scaricare il file GPS per navigatori satellitari da escursionismo vedi GPSVarese
Questo è un percorso sostanzialmente pianeggiante, con l'unica asperità della salita di Ardena - Marchirolo.
Si parte dal parcheggio dell'Ippodromo di Varese in Largo Martiri della Libertà.
Si imbocca Via Albani percorrendola fino in fondo. Prima del ponte si svolta a sinistra in Via Butti e poi ancora a sinistra in Via Valganna verso Induno Olona.
A Induno Olona alla rotonda si svolta a sinistra, e dopo 100 m. a destra per Via Maciachini verso il campo sportivo e la piscina. Alla rotonda si gira intorno alla chiesa e si imbocca Via Monte Generoso verso Arcisate.
Al cartello di Arcisate si va a destra, e poi allo stop a sinistra. Sempre dritto in direzione Velmaio, si costeggia sulla sinistra una cappelletta e si imbocca Via Lagozza sulla destra. Alla rotonda dritto, e dopo una chiesetta si svolta a sinistra per Via Luscino in direzione di Brenno Useria.
Si passa un passaggio a livello, allo stop si gira a destra e poi subito a sinistra in direzione di Bisuschio.
Allo stop a destra, e dopo il passaggio a livello, all'altezza della stazione, si va a sinistra verso Besano.
A Bisuschio è possibile visitare Villa Cicogna Mozzoni e a Besano il Museo dei Fossili di Besano.
Raggiunto Porto Ceresio dopo una breve e ripida discesa si svolta a sinistra in modo da costeggiare il Lago di Lugano sulla destra.
Si prosegue sul lungolago fino a Brusimpiano. Al secondo semaforo di Brusimpiano si svolta sulla sinistra per attaccare la salita di Ardena.
I primi 3 km hanno una pendenza costante media del 6%, con punte all'8%. In alcuni tratti, vegetazione permettendo, ci si può distrarre per godere scorci del Lago di Lugano.
Alla chiesetta di Ardena, sulla sinistra, la fermata è d'obbligo per gustare, sulla destra, il paesaggio su Ponte Tresa e la Svizzera.
Si lascia la chiesetta di Ardena e si prosegue dritto verso Marchirolo percorrendo una breve ma insistente salita. Allo stop si gira a sinistra in direzione di Varese.
Si devono passare i paesi di Ghirla e Valganna. Dopo Valganna alla rotonda si svolta a destra verso Bedero Valcuvia e Brinzio.
A Valganna in corrispondenza di un tratto in pavè, si incontra la Badia di San Gemolo.
Dopo essere transitati dal paese di Brinzio e da località Mottarossa, si arriva a Varese in discesa e al secondo semaforo di Viale Aguggiari si svolta a sinistra per tornare al punto di partenza.
Partenza e arrivo: Varese - località Ippodromo
Tipo di percorso: strada asfaltata
Lunghezza: 50,0 km.
Durata: 2 h e 30 min.
Dislivello: 450 m.
Pendenza massima: 8%
Per visualizzare il percorso su Google Map e scaricare il file GPS per navigatori satellitari da escursionismo vedi GPSVarese
Questo è un percorso sostanzialmente pianeggiante, con l'unica asperità della salita di Ardena - Marchirolo.
Si parte dal parcheggio dell'Ippodromo di Varese in Largo Martiri della Libertà.
Si imbocca Via Albani percorrendola fino in fondo. Prima del ponte si svolta a sinistra in Via Butti e poi ancora a sinistra in Via Valganna verso Induno Olona.
A Induno Olona alla rotonda si svolta a sinistra, e dopo 100 m. a destra per Via Maciachini verso il campo sportivo e la piscina. Alla rotonda si gira intorno alla chiesa e si imbocca Via Monte Generoso verso Arcisate.
Al cartello di Arcisate si va a destra, e poi allo stop a sinistra. Sempre dritto in direzione Velmaio, si costeggia sulla sinistra una cappelletta e si imbocca Via Lagozza sulla destra. Alla rotonda dritto, e dopo una chiesetta si svolta a sinistra per Via Luscino in direzione di Brenno Useria.
Si passa un passaggio a livello, allo stop si gira a destra e poi subito a sinistra in direzione di Bisuschio.
Allo stop a destra, e dopo il passaggio a livello, all'altezza della stazione, si va a sinistra verso Besano.
A Bisuschio è possibile visitare Villa Cicogna Mozzoni e a Besano il Museo dei Fossili di Besano.
Raggiunto Porto Ceresio dopo una breve e ripida discesa si svolta a sinistra in modo da costeggiare il Lago di Lugano sulla destra.
Si prosegue sul lungolago fino a Brusimpiano. Al secondo semaforo di Brusimpiano si svolta sulla sinistra per attaccare la salita di Ardena.
I primi 3 km hanno una pendenza costante media del 6%, con punte all'8%. In alcuni tratti, vegetazione permettendo, ci si può distrarre per godere scorci del Lago di Lugano.
Alla chiesetta di Ardena, sulla sinistra, la fermata è d'obbligo per gustare, sulla destra, il paesaggio su Ponte Tresa e la Svizzera.
Si lascia la chiesetta di Ardena e si prosegue dritto verso Marchirolo percorrendo una breve ma insistente salita. Allo stop si gira a sinistra in direzione di Varese.
Si devono passare i paesi di Ghirla e Valganna. Dopo Valganna alla rotonda si svolta a destra verso Bedero Valcuvia e Brinzio.
A Valganna in corrispondenza di un tratto in pavè, si incontra la Badia di San Gemolo.
Dopo essere transitati dal paese di Brinzio e da località Mottarossa, si arriva a Varese in discesa e al secondo semaforo di Viale Aguggiari si svolta a sinistra per tornare al punto di partenza.