.
 

Laveno – Pizzoni di Laveno – Monte Crocetta – Poggio Sant'Elsa


Percorso con vista panoramica sul Lago Maggiore e sul Lago di Varese che si snoda per sentieri, mulattiere, creste erbose e boschi dell'entroterra di Laveno, Cittiglio e Castelveccana.

Partenza e arrivo: Laveno
Tipo di percorso: sentiero e mulattiera
Lunghezza: 17,5 km.
Durata: 5 h e 45 min.
Dislivello: 1450 m.
Pendenza massima: 20%

Per visualizzare il percorso su Google Map e scaricare il file GPS per navigatori satellitari da escursionismo vedi GPSVarese

Partenza del percorso è a Laveno al parcheggio all'incrocio tra Via Pergola, Via Roma e Via della Repubblica. Un altro parcheggio intermedio, più piccolo, si trova più avanti al termine di via Monteggia.

Si percorre Via Pergola e si seguono i segnali giallo-verdi del sentiero Anulare Valcuviano in direzione Casere e Pizzoni. Si sale lungo una stradetta asfaltata che prende rapidamente quota. Superate le frazioni di Brenna e Monteggia si raggiunge una sbarra oltre la quale la via si trasforma in mulattiera acciottolata, parzialmente ombreggiata, che richiede un certo impegno per il considerevole dislivello: la pendenza media è del 18% per circa 3 km.

All'inizio della frazione di Casere, imboccando il sentiero sulla destra in direzione Cujaca, è possibile raggiungere, percorrendo una sassosa mulattiera, Poggio Sant'Elsa, che è stato trasformato in una terrazza sul Lago Maggiore. Qui si trova un bar-ristorante e l'arrivo della cabinovia che sale da Laveno. Il sentiero da seguire (che prevede un altro chilometro e mezzo), è il n. 8 con segnale rosso.

Dalla frazione Casere si imbocca il sentiero sulla sinistra in direzione Pizzoni. Si raggiunge la provinciale per il passo del Cuvignone e dopo circa 400 mt. si imbocca sulla sinistra il sentiero che porta al Sass Barbè. Da qui il sentiero, che offre una visione panoramica da entrambi i versanti, ma richiede anche una certa cautela nei movimenti, si snoda interamente lungo la cresta dei Pizzoni in un continuo saliscendi di passi e di cime passando dal Monte Pizzo di Laveno, al Monte La Teggia, per poi scendere al passo del Cuvignone.

Per raggiungere il Monte Crocetta, base di lancio di appassionati di deltaplano e parapendio, occorre scendere per 150 metri percorendo la provinciale in direzione di Cittiglio e, sulla sinistra, imboccare una stradina boschiva, oltre una sbarra, che porta alla Cormeta. Da qui partono, sulla sinistra, i sentieri che portano al Monte Nudo, a Pozzopiano e poi ad Aga, e, sulla destra, il sentiero che porta al Monte Crocetta. Il ritorno è possibile farlo ritornando sulla provinciale del Cuvignone, scendere a Casere e poi a Laveno facendo il percorso a ritroso.