Monteviasco, il fascino di un paese antico
Ci si impiega circa un'ora per salire a Monteviasco, nell'alto luinese, lungo un'antica mulattiera a scalini che conta più di 2000 gradini. I più allenati possono continuare il tragitto percorrendo il suggestivo anfiteatro della Val Viascola.
Partenza e arrivo: fondovalle Monteviasco
Tipo di percorso: sentiero e mulattiera
Lunghezza: 13,7 km.
Durata: 5 h e 40 min.
Dislivello: 600 m.
Pendenza massima: 40%
Per visualizzare il percorso su Google Map e scaricare il file GPS per navigatori satellitari da escursionismo vedi GPSVarese
Partendo dal fondovalle, dove c'e un ampio parcheggio, si supera la funivia e si sale lungo un'antica mulattiera scalinata in selce che per anni, prima della costruzione della funivia, è stata l'unica via di comunicazione tra il fondovalle e Monteviasco.
Tutto il tragitto di 1,4 km. mantiene una pendenza costante del 30%, inerpicandosi con faticose svolte lungo la dorsale boscosa.
Prima di affrontare la salita di Monteviasco è possibile visitare la località Piero, raggiungibile in 20 minuti passando il Ponte di Piero sul torrente Giona, e la località i Mulini di Piero, raggiungibili in 15 minuti dall'inizio della scalinata di Monteviasco.
In un'ora di percorso si sale da quota 550 m. a 960 m. La pendenza si attenua in prossimità della Chiesa della Madonna della Serta dove è possibile attraversare il paese e godersi la passeggiata tra le case.
Non si può che rimanere affascinati dai vicoli in selciato e dalle costruzioni in pietra, dalle mura, dai tetti, dai portali e dai davanzali delle finestre. Gli unici elementi architettonici in legno sono i balconi.
I più allenati possono continuare percorrendo tutto il suggestivo anfiteatro della Val Viascola su sentiero contrassegnato dalla segnaletica 3V Via Verde Varesina, colore bianco-rosso.
Si passano nell'ordine: Alpe Pulosa, Alpe Fontanella, Alpe Cortetti, Viasco e Curiglia (impiegando circa 2 ore e 30 minuti).
Partenza e arrivo: fondovalle Monteviasco
Tipo di percorso: sentiero e mulattiera
Lunghezza: 13,7 km.
Durata: 5 h e 40 min.
Dislivello: 600 m.
Pendenza massima: 40%
Per visualizzare il percorso su Google Map e scaricare il file GPS per navigatori satellitari da escursionismo vedi GPSVarese
Partendo dal fondovalle, dove c'e un ampio parcheggio, si supera la funivia e si sale lungo un'antica mulattiera scalinata in selce che per anni, prima della costruzione della funivia, è stata l'unica via di comunicazione tra il fondovalle e Monteviasco.
Tutto il tragitto di 1,4 km. mantiene una pendenza costante del 30%, inerpicandosi con faticose svolte lungo la dorsale boscosa.
Prima di affrontare la salita di Monteviasco è possibile visitare la località Piero, raggiungibile in 20 minuti passando il Ponte di Piero sul torrente Giona, e la località i Mulini di Piero, raggiungibili in 15 minuti dall'inizio della scalinata di Monteviasco.
In un'ora di percorso si sale da quota 550 m. a 960 m. La pendenza si attenua in prossimità della Chiesa della Madonna della Serta dove è possibile attraversare il paese e godersi la passeggiata tra le case.
Non si può che rimanere affascinati dai vicoli in selciato e dalle costruzioni in pietra, dalle mura, dai tetti, dai portali e dai davanzali delle finestre. Gli unici elementi architettonici in legno sono i balconi.
I più allenati possono continuare percorrendo tutto il suggestivo anfiteatro della Val Viascola su sentiero contrassegnato dalla segnaletica 3V Via Verde Varesina, colore bianco-rosso.
Si passano nell'ordine: Alpe Pulosa, Alpe Fontanella, Alpe Cortetti, Viasco e Curiglia (impiegando circa 2 ore e 30 minuti).