movie sezione
 

Laboratori didattici

Per alunni delle scuole d'infanzia e primaria
 
AEREI DI CARTA
Con l'ausilio di materiali come carta, cartone e cartoncini colorati, si imparerà a creare un aereo che vola utilizzando l'arte di piegare la carta. L'aereo si potrà poi personalizzare disegnando livree e coccarde a scelta e ad ogni partecipante rimarrà un ricordo da portare a casa. Sarà l'occasione, giocando, per spiegare perché vola un aereo e rispondere alle curiosità dei bambini sul mondo del volo. Il laboratorio si concluderà con il volo dei modelli realizzati nel parco giochi esterno. Il livello di difficoltà sarà commisurato all'età dei partecipanti.

COME SI COSTRUISCE E PERCHE' VOLA UN ELICOTTERO
Dal Padiglione Ala Rotante i bambini verranno condotti in un percorso alla scoperta della nascita di un mezzo affascinante come l'elicottero: un breve filmato presenterà in modo divertente le fasi costruttive ed il numero di pezzi necessari per portare in volo questo diffusissimo mezzo di trasporto. A seguire i bambini scopriranno, insieme ad un esperto degli Amici di Volandia, perché questo grande mezzo vola e per quali usi viene utilizzato. L'emozione del volo in elicottero non avrà più segreti.

LABORATORIO DI RICICLAGGIO
Dare seconda vita a materiali di scarto, quali bottigliette di plastica, contenitori in polistirolo e ancora legno, cartone, carta e cotone, per stimolare la fantasia creando con oggetti di uso quotidiano mezzi volanti: aerei, astronavi, elicotteri, deltaplani. Un laboratorio nato per sensibilizzare i bambini sul tema dell'ecologia coinvolgendoli e dando seguito ad eventuali attività già iniziate in classe. Attività, sulla base delle condizioni meteo, all'aria aperta.

CACCIA AL TESORO
Nelle sale espositive un gioco che si trasforma in una lezione divertente alla scoperta della storia e delle forme del volo. Attraverso la ricerca di diversi elementi i bambini avranno la possibilità di entrare nel mondo delle storiche Officine Aeronautiche Caproni, sede del museo, per attraversare insieme tutta l'evoluzione tecnologica sino al futuristico Convertiplano BA609 visibile in Europa solo a Volandia.

ALLA SCOPERTA DELL'ARIA
Attraverso un racconto introduttivo e semplici e immediati esperimenti si mostrerà ai bambini l'aria, invisibile impalpabile ma che fa volare le mongolfiere e gli aquiloni e trasporta profumi, suoni, nuvole e semi. Tra terra e cielo il sogno del volo allarga gli orizzonti e stimola la fantasia di grandi e piccini.

TARIFFE
€ 3 a studente, oltre al prezzo del biglietto di ingresso.
Gruppi min 20-max 30 studenti


Per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
 
LE AZIENDE AERONAUTICHE ITALIANE
Un volo tra i più grandi nomi dell'aviazione attraverso la galleria 'Cent'anni di volo in Lombardia'. Il sogno di Leonardo come punto di partenza (in esposizione la ricostruzione di una celebre tavola in legno e corda) per scoprire modelli, prodotti, tecnologie che hanno reso celebri le aziende italiane nel mondo. Macchine volanti sempre più innovative ed un sogno che diventa realtà e accorcia le distanze.

L'EVOLUZIONE DEL VOLO - I MATERIALI AERONAUTICI
Dal volo a vela al motore a reazione: è possibile volare senza motore? Da una banale domanda si apre un mondo fatto di tecnologia, sfide, passione e sport. Deltaplani storici e moderni, paracaduti, aerei, elicotteri e non solo. Un percorso che nasce dall'aria e si sviluppa sulle tecniche più evolute e sugli utilizzi più svariati dei mezzi volanti (il percorso presenta anche un satellite utilizzato per riprese e studi). All'interno del percorso è previsto un approfondimento sui materiali utilizzati in aeronautica, dal legno e tela al carbonio e titanio.

TECHNICHE DI MODELLISMO STATICO
Dalla visita alla Collezione Piazzai (la storia del volo in 1200 modelli interamente costruiti a mano) per apprendere poi le fasi di costruzione di un perfetto modello in scala. Grazie al contributo di operatori didattici che praticano il modellismo sarà possibile conoscere le tecniche e le fasi di costruzione di un velivolo. Il laboratorio sarà occasione di confronto e di approfondimento sulle parti dei velivoli.

I MOTORI AERONAUTICI
Con l'ausilio di motori didattici a grandezza naturale (motore a 6 cilindri contrapposti Lycoming e motore stellare a 9 cilindri Pratt & Whitney - "Wasp") lo studente verrà introdotto alla meccanica ed all'evoluzione del volo attraverso le diverse tipologie di motori utilizzate sui velivoli: dallo storico e pioneristico Miller del Caproni Ca.1 ai motori utilizzati sui grandi velivoli di linea Boeing e Airbus. La visita guidata che precede questo laboratorio approfondirà la parte tecnica e di motorizzazione dei velivoli esposti e sarà condotta da operatori didattici.

GLI EROI DEL VOLO
Un'occasione unica per conoscere la storia dell'aviazione mondiale attraverso gli uomini che, con le loro gesta ed il loro intuito imprenditoriale, hanno compiuto grandi imprese o creato omonimi marchi dell'aviazione mondiale. Un percorso strutturato in una galleria che presenta ogni singolo personaggio, la scheda, i modelli, i contributi video. La Galleria degli Eroi all'interno del Padiglione Ala Fissa è un'area appositamente creata per coinvolgere ed appassionare il visitatore all'interno di uno dei più grandi hangar di Volandia.

TARIFFE
€ 5 a studente, oltre al prezzo del biglietto di ingresso.
Gruppi min 20-max 30 studenti.