Museo Civico Branda Castiglioni - Castiglione Olona
Palazzo Branda Castiglioni
piazza Garibaldi
21043 Castiglione Olona
Tel: 0331.858301
Orari di apertura:
dal 1° Ottobre al 31 Marzo: da martedì a sabato 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00,
domenica 15.00 - 18.00;
dal 1° Aprile al 30 Settembre: da martedì a sabato 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00,
domenica e festivi 10.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00.
Entrata:
intero 3,00 Euro
ridotto 2,00 Euro per ragazzi dai 6 ai 14 anni e gruppi min 20 persone
gratuito per bambini fino ai 6 anni, cittadini residenti in Castiglione Olona.
Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita al MAP Museo Arte Plastica.
Link: www.castiglioneolona.it
Il Palazzo Branda Castiglioni, appartenuto al nobile Casato Castiglioni dal XIV sec., fu abbellito ed ampliato nel secolo XV dal suo più illustre proprietario, il Cardinale Branda Castiglioni (Milano 4 febbraio 1350 - Castiglione Olona 3 febbraio 1443), personalità di spicco nella storia e nella cultura del suo tempo, abile e raffinato politico, uomo di fiducia e consigliere di Papi e regnanti del primo '400 europeo.
Nel suo Palazzo lavorarono artisti tra i più famosi del primo Quattrocento toscano. Masolino da Panicale, Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e maestranze locali ne fecero una preziosa e importantissima residenza.
Masolino affrescò nel 1435, nella stanza indicata come "Lo studiolo del Cardinale", uno stupendo ed irreale paesaggio che la tradizione locale vuole sia quello di "Veszprèm", la località dell'Ungheria dove il Prelato fu conte e Legato Pontificio a partire dal 1411 e dove si consolidò la proficua amicizia tra il Maestro fiorentino ed il Porporato.
Un artista ignoto di scuola lombarda, invece, dipinse nel 1423 la cosiddetta "Camera del Cardinale" con alberi da frutta, puttini festanti, decorazioni tardo gotiche e motti tratti da autori classici latini, che raccontano un raffinato testamento spirituale del Cardinale Castiglioni.
Nella sala della "Quadreria" sono raccolti i dipinti raffiguranti alcuni tra gli uomini più illustri del Casato Castiglioni. Tra questi vi è il ritratto di Branda Castiglioni, Vescovo della località di Piacenza e Cardinale di Santa Romana Chiesa.
Nella loggetta rinascimentale si può ammirare il ciclo degli Uomini Illustri ed una natura morta affrescati da Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta.
Al piano inferiore la "Cappella Cardinalizia" celebra la Gerusalemme Celeste narrata nell'Apocalisse di San Giovanni ed il Mistero Eucaristico enunciato dall'evangelista Giovanni. L'opera pittorica è stata attribuita al Vecchietta che l'affrescò nel 1437 e l'adornò di piccoli peducci in pietra arenaria raffiguranti Angeli in contemplazione.
piazza Garibaldi
21043 Castiglione Olona
Tel: 0331.858301
Orari di apertura:
dal 1° Ottobre al 31 Marzo: da martedì a sabato 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00,
domenica 15.00 - 18.00;
dal 1° Aprile al 30 Settembre: da martedì a sabato 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00,
domenica e festivi 10.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00.
Entrata:
intero 3,00 Euro
ridotto 2,00 Euro per ragazzi dai 6 ai 14 anni e gruppi min 20 persone
gratuito per bambini fino ai 6 anni, cittadini residenti in Castiglione Olona.
Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita al MAP Museo Arte Plastica.
Link: www.castiglioneolona.it
Il Palazzo Branda Castiglioni, appartenuto al nobile Casato Castiglioni dal XIV sec., fu abbellito ed ampliato nel secolo XV dal suo più illustre proprietario, il Cardinale Branda Castiglioni (Milano 4 febbraio 1350 - Castiglione Olona 3 febbraio 1443), personalità di spicco nella storia e nella cultura del suo tempo, abile e raffinato politico, uomo di fiducia e consigliere di Papi e regnanti del primo '400 europeo.
Nel suo Palazzo lavorarono artisti tra i più famosi del primo Quattrocento toscano. Masolino da Panicale, Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e maestranze locali ne fecero una preziosa e importantissima residenza.
Masolino affrescò nel 1435, nella stanza indicata come "Lo studiolo del Cardinale", uno stupendo ed irreale paesaggio che la tradizione locale vuole sia quello di "Veszprèm", la località dell'Ungheria dove il Prelato fu conte e Legato Pontificio a partire dal 1411 e dove si consolidò la proficua amicizia tra il Maestro fiorentino ed il Porporato.
Un artista ignoto di scuola lombarda, invece, dipinse nel 1423 la cosiddetta "Camera del Cardinale" con alberi da frutta, puttini festanti, decorazioni tardo gotiche e motti tratti da autori classici latini, che raccontano un raffinato testamento spirituale del Cardinale Castiglioni.
Nella sala della "Quadreria" sono raccolti i dipinti raffiguranti alcuni tra gli uomini più illustri del Casato Castiglioni. Tra questi vi è il ritratto di Branda Castiglioni, Vescovo della località di Piacenza e Cardinale di Santa Romana Chiesa.
Nella loggetta rinascimentale si può ammirare il ciclo degli Uomini Illustri ed una natura morta affrescati da Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta.
Al piano inferiore la "Cappella Cardinalizia" celebra la Gerusalemme Celeste narrata nell'Apocalisse di San Giovanni ed il Mistero Eucaristico enunciato dall'evangelista Giovanni. L'opera pittorica è stata attribuita al Vecchietta che l'affrescò nel 1437 e l'adornò di piccoli peducci in pietra arenaria raffiguranti Angeli in contemplazione.