Tappa 1 | Lavena Ponte Tresa - Badia di San Gemolo/Valganna
Lunghezza tappa: KM. 13,5
Durata: 3,30 h.
Percorribile in bicicletta: SI' - caldamente consigliato utilizzo Mountain Bike
Punto di partenza presso la Dogana di Lavena Ponte Tresa, animato centro cittadino di confine, si prosegue.sul lungolavo verso Lavena;
dopo la campanile si gira verso destra, affrontando poi una leggera salita, si percorre il sedime della vecchia tramvia, che, nella prima metà del Novecento, collegava Varese a Ponte Tresa e che oggi presta qualche chilometro del proprio tracciato alla pista ciclabile. Lungo il tragitto resistono ancora alcune antiche stazioni in stile liberty.
All'altezza di Cadegliano Viconago si incontra il Parco dell'Argentera, una rigogliosa area verde ricca di ruscelli, cascatelle, alberi maestosi e mulini affrescati.
Si prosegue attraversando i Marchirolo e Cugliate Fabiasco.
Seguendo la pista ciclabile si incontra il Maglio di Ghirla raggiungendo poi il lago di Ghirla, pittoresca oasi naturalistica e, dopo pochi chilometri, si giunge alla meta della tappa, presso la Badia di Ganna.
Questa tratta di percorso è percorribile agevolmente anche in bicicletta (si consiglia l'utilizzo di mountain bike).
In allegato mappa e file kmz della tappa
Durata: 3,30 h.
Percorribile in bicicletta: SI' - caldamente consigliato utilizzo Mountain Bike
dopo la campanile si gira verso destra, affrontando poi una leggera salita, si percorre il sedime della vecchia tramvia, che, nella prima metà del Novecento, collegava Varese a Ponte Tresa e che oggi presta qualche chilometro del proprio tracciato alla pista ciclabile. Lungo il tragitto resistono ancora alcune antiche stazioni in stile liberty.
All'altezza di Cadegliano Viconago si incontra il Parco dell'Argentera, una rigogliosa area verde ricca di ruscelli, cascatelle, alberi maestosi e mulini affrescati.
Si prosegue attraversando i Marchirolo e Cugliate Fabiasco.
Seguendo la pista ciclabile si incontra il Maglio di Ghirla raggiungendo poi il lago di Ghirla, pittoresca oasi naturalistica e, dopo pochi chilometri, si giunge alla meta della tappa, presso la Badia di Ganna.
Questa tratta di percorso è percorribile agevolmente anche in bicicletta (si consiglia l'utilizzo di mountain bike).
In allegato mappa e file kmz della tappa