movie sezione
 

Museo Arte Plastica - Castiglione Olona

palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo
via Roma, 29
21043 Castiglione Olona

Tel: 0331.858301

Orari di apertura:
dal 1 Ottobre al 31 Marzo:
da martedì a sabato 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00,
domenica e festivi 15.00 - 18.00;
dal 1 Aprile al 30 settembre
da martedì a sabato 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00,
domenica e festivi 10.30 - 12.30 e 15.00-18.00;
chiuso al lunedì.

Entrata:
intero 3,00 Euro
ridotto 2,00 Euro per ragazzi dai 6 ai 14 anni, gruppi min 20 persone
gratuito per bambini fino ai 6 anni e cittadini residenti in Castiglione Olona.
Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita al Museo Civico Branda Castiglioni.

Link: www.museoarteplastica.it

Nel giugno 2004 è stato inaugurato a Castiglione Olona, nello storico Palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo, il MAP Museo Arte Plastica.

Il Museo Arte Plastica è collocato nella parte nobiliare dello storico edificio. E' composto da ben cinquantacinque opere che furono realizzate tra il 1969 ed il 1973 da alcuni dei più importanti artisti degli anni Settanta del Novecento riunitisi in un cenacolo, noto come "Polimero Arte". Lavorarono, infatti, con la fabbrica più importante d'Italia nella produzione di materiale plastico, la Mazzucchelli Celluloide, sperimentando con grande entusiasmo l'insolita lavorazione della materia plastica come nuovo mezzo di espressione creativa.

Il MAP costituisce oggi uno dei più interessanti risultati dell'incontro tra arte e industria ed è il primo museo in Italia dedicato ad opere d'arte in materiale polimaterico.

Gli artisti che collaborarono a questo progetto, voluto soprattutto dal Conte Lodovico Castiglioni e Franco Mazzucchelli, furono: Carla Accardi, Filippo Avalle, Enrico Baj, Giuliana Balice, Elvio Becheroni, Valentina Berardinone, Gianni Colombo, Medeiros De Lima, Camillian Demetrescu, Marcolino Gandini, Peter Gogel, Mario Guerini, Hsiao Chin, Fulvia Levi Bianchi, Anna Marchi, Smith Miller, Sante Monachesi, Giulia Napoleone, Edival Ramosa, Hilda Reich, Bruno Romeda, Giovanni Santi Sircana, Tino Stefanoni, Guido Strazza e Kumi Sugai, a cui si aggiunsero opere di Giacomo Balla e di Man Ray. Al nucleo originario si aggiunsero in seguito nuove opere di Vittore Frattini, Carlo Giuliano, Marcello Morandini e Giorgio Vicentini.

Si ricorda inoltre GIORGIO CROSTA, ARCHITETTO, ARTISTA,ALPINISTA.

Ha operato dal 1973 al 1974 al Polimero Arte del Monteruzzo di Castiglione Olona,sotto la direzione del Dott.Conte Lodovico Castiglioni,realizzando parecchie opere tra cui l' Uovo in Plexiglas da cm. 70x50x40
dove all'interno,sempre in plexiglas colorato a bolle, un Gallo ed una Gallina quali raffigurazione del battibecco tra un uomo e una donna. Ha donato una delle due opere che erano state esposte a Mosca in occasione della mostra ricordo intitolata" Un giorno Chernobil".

Altre opere sono state inserite negli anni 1970-1980 sul libro dell'arte L'ELITE.

"E' molto interessante notare come - pur utilizzando materiali spesso identici o analoghi - ogni artista abbia saputo evidenziare le sue caratteristiche personali giungendo spesso - se non sempre - a creare oggetti decisamente inediti rispetto a quello che era il panorama artistico del momento" (Gillo Dorfles).

Ai visitatori è offerta una straordinaria galleria d'arte contemporanea inserita in un antico e prezioso edificio quasi una continuità artistica tra passato, presente e futuro. Il passaggio temporale non è immediato ma è piacevolmente leggibile nei particolari architettonici, pittorici e scultorei poiché con le loro peculiarità testimoniano le antiche tracce del passato e guidano i visitatori in un costante e riflessivo confronto epocale.