movie sezione
 

Runo (Frazione di Dumenza)

Il comune di Dumenza, situato in una conca circondata da boschi, ha determinato il nome della Val Dumentina. Nel 1978 alcuni abitanti di Runo decisero di dar vita ad un'iniziativa culturale-turistica che prese il nome di "Runo per l'affresco" al fine di realizzare un "libro murale" da "sfogliare" lungo le vie del paese. Il progetto, che avrebbe dovuto proseguire fino al 2000, si interruppe intorno al 1983, ma riuscì ugualmente a dotare i muri delle case di più di un centinaio di affreschi di differenti artisti che trattarono i più diversi soggetti. Si possono ammirare altri affreschi nella vicina frazione di Stivigliano. Accanto a tale iniziativa si sviluppò anche l'idea di decorare le mattonelle dei numeri civici con motivi di flora e fauna locale.

L'imbianchino che rubò la Gioconda
 
Dumenza ha dato i natali all'artista Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci, e a Vincenzo Peruggia, umile imbianchino passato alla storia per aver rubato nel 1911 la Gioconda al museo del Louvre. Anche la frazione di Runo è famosa per un altro nome, quello di Bartolomeo Scappi, cuoco "segreto" di papa Pio V e autore del più grande trattato di cucina rinascimentale Opera dell'arte di cucinare.

Informazioni: info@comune.dumenza.va.it