La pineta alta
La pineta alta offre un ambiente rilassante contraddistinto dalla presenza di un ameno laghetto splendidamente inserito nella ricca vegetazione prealpina.
La pineta alta, non lontana dall'abitato di Montegrino, è attraversata dalla strada che conduce al monte Sette Termini. La pineta si specchia in un ameno laghetto in cui sono presenti ninfee: è un piccolo specchio lacustre, splendidamente inserito nella ricca vegetazione prealpina, che è tra l'altro diventato l'habitat fondamentale per la riproduzione delle popolazioni di Anfibi (rane rosse e rospi) presenti nell'area.
Poco distante dalla pineta è situato il preistorico altare di Montegrino, una grande roccia che presenta incisioni rupestri che risalgono addirittura all'Età del Bronzo: questi graffiti sono di difficile interpretazione ed hanno destato l'interesse di numerosi esperti e studiosi, che li hanno paragonati alle incisioni rupestri tipiche di alcune popolazioni celtiche e scandinave.
Un ulteriore motivo di interesse dell'area è rappresentato dalla presenza di alcune fortificazioni della Linea Cadorna, linea difensiva eretta nel corso della prima guerra mondiale, che attualmente offre la possibilità di praticare svariate escursioni a piedi od in mountain bike, con itinerari turistici e didattici che seguono l'antica strada militare.
Un "percorso vita" affianca il laghetto e si snoda tra i fitti boschi dell'area.
La pineta alta, non lontana dall'abitato di Montegrino, è attraversata dalla strada che conduce al monte Sette Termini. La pineta si specchia in un ameno laghetto in cui sono presenti ninfee: è un piccolo specchio lacustre, splendidamente inserito nella ricca vegetazione prealpina, che è tra l'altro diventato l'habitat fondamentale per la riproduzione delle popolazioni di Anfibi (rane rosse e rospi) presenti nell'area.
Poco distante dalla pineta è situato il preistorico altare di Montegrino, una grande roccia che presenta incisioni rupestri che risalgono addirittura all'Età del Bronzo: questi graffiti sono di difficile interpretazione ed hanno destato l'interesse di numerosi esperti e studiosi, che li hanno paragonati alle incisioni rupestri tipiche di alcune popolazioni celtiche e scandinave.
Un ulteriore motivo di interesse dell'area è rappresentato dalla presenza di alcune fortificazioni della Linea Cadorna, linea difensiva eretta nel corso della prima guerra mondiale, che attualmente offre la possibilità di praticare svariate escursioni a piedi od in mountain bike, con itinerari turistici e didattici che seguono l'antica strada militare.
Un "percorso vita" affianca il laghetto e si snoda tra i fitti boschi dell'area.