.
 

Il bosco del Rugareto

Un'area boschiva di discrete dimensioni contraddistingue il paesaggio di una buona parte della valle formata dal fiume Olona.

Il Bosco del Rugareto è una interessante area che si sviluppa nella parte meridionale della valle formata dal fiume Olona, fino al confine con il territorio del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Quest'area verde, che presenta una superficie di circa 1400 ettari, si sviluppa nei comuni di Cislago, Marnate e Gorla Maggiore, ed è costituita da un patrimonio naturale caratterizzato da boschi a prevalenza di robinia, nei quali permane comunque un contesto forestale tipico delle pianure lombarde, con presenza di alberi quali il pino silvestre, la quercia, il carpino bianco, la betulla e il castagno.

In questi boschi è facile incontrare alcune specie animali, tra cui spicca la presenza dello scoiattolo, del picchio verde e, seppur più discreta e difficle da incontrare di alcuni rapaci notturni come l'allocco nelle aree boscate, la civetta ed il gufo comune nelle aree marginali con presenza di coltivazioni.