Fiume Olona
L'Olona ha avuto un peso significativo nella storia degli uomini quale collegamento tra la Pianura Padana e la zona delle Alpi. E' sul finire dell'Impero Romano che l'area dell'Olona acquista ulteriore importanza, collocandosi all'interno della rete difensiva organizzata dai Romani nel sud delle Alpi. In questo senso emergeva la posizione di Sibrium (Castelseprio) situata al centro di un sistema di torri d'osservazione, che i Romani dislocavano lungo i limes per controllarli e trasmettere notizie. L'epoca comunale, che in seguito a lunghe lotte vide la distruzione di Castelseprio e l'affermazione del dominio milanese, ha lasciato traccia lungo il corso dell'Olona nella costruzione di numerosi castelli. Eccezionale è infine il complesso monumentale di Castiglione Olona, dovuto alla grande personalità del cardinale Branda Castiglioni.