Tra Castelnovate e Tornavento
Il fiume Ticino offre la possibilità di passeggiate rilassanti immersi nel verde del parco, tra canali artificiali, ponti e meandri del corso d'acqua.
Il fiume Ticino offre scenari paesaggistici di grande suggestione e la possibilità di praticare escursioni a piedi o in bici lungo il fiume ed i vicini canali. Un percorso senza dubbio molto interessante è quello che si snoda tra Castelnovate e Tornavento.
Il primo è un piccolo centro abitato posto sul ciglio della valle fluviale, da dove è possibile osservare le sponde del fiume Ticino ed i boschi circostanti. Questo itinerario si snoda attraverso una vegetazione di tipo ceduo che conduce alla sponda del fiume in corrispondenza del più grande meandro del Ticino, dove l'acqua scorre liberamente ed erode le sponde nella continua evoluzione del fiume.
Non lontano da qui, presso il Naviglio Grande, è possibile inoltre osservare la centrale idroelettrica di Tornavento, il Fiume Ticino, i canali Villoresi e Vittorio Emanuele e, attraversando due ponticelli sui canali, raggiunti suggestivi punti panoramici, si può risalire lungo l'antica via del Gaggio per giungere al Centro Parco Dogana Austroungarica nei pressi della località di Tornavento, nel comune di Lonate Pozzolo, nell'estrema parte meridionale della Provincia.
La brughiera di Gaggio, con i suoi 600 ettari, è la più vasta ed importante della Lombardia. Perfettamente inserita nella Valle del Ticino, completa il corridoio biologico che unisce le Alpi con gli Appennini e, in un'ottica più estesa, il Nord Europa con l'Africa. Tutto ciò, insieme ad altri fattori, fa di Via Gaggio una delle aree a più alta biodiversità presenti nella biosfera.
Via Gaggio è una strada pedonale di 3050 metri che collega il comune di Lonate Pozzolo (Varese) con la frazione di Tornavento e il Ticino.
Chi giunge nella Piazza di Tornavento trova davanti a sé una delle balconate più suggestive della provincia di Varese. Sullo sfondo il massiccio del Monte Rosa ed ai piedi la Valle del Ticino con i suoi canali di derivazione. Uscendo dalla Piazza e girando verso sinistra si giunge alla vecchia Dogana Austroungarica restaurata a cura del Parco del Ticino e trasformata in Centro Parco.
Gli edifici sorgono in una magnifica posizione panoramica, all'incrocio di una serie di percorsi storico-naturalistici: l'antica Via Gaggio, l'Alzaia del Villoresi, l'Alzaia del Canale Vittorio Emanuele III, la strada dell'Antico Porto di Lonate, l'Alzaia dell'Ipposidra (o Ferrovia a Cavalli).
Il fiume Ticino offre scenari paesaggistici di grande suggestione e la possibilità di praticare escursioni a piedi o in bici lungo il fiume ed i vicini canali. Un percorso senza dubbio molto interessante è quello che si snoda tra Castelnovate e Tornavento.
Il primo è un piccolo centro abitato posto sul ciglio della valle fluviale, da dove è possibile osservare le sponde del fiume Ticino ed i boschi circostanti. Questo itinerario si snoda attraverso una vegetazione di tipo ceduo che conduce alla sponda del fiume in corrispondenza del più grande meandro del Ticino, dove l'acqua scorre liberamente ed erode le sponde nella continua evoluzione del fiume.
Non lontano da qui, presso il Naviglio Grande, è possibile inoltre osservare la centrale idroelettrica di Tornavento, il Fiume Ticino, i canali Villoresi e Vittorio Emanuele e, attraversando due ponticelli sui canali, raggiunti suggestivi punti panoramici, si può risalire lungo l'antica via del Gaggio per giungere al Centro Parco Dogana Austroungarica nei pressi della località di Tornavento, nel comune di Lonate Pozzolo, nell'estrema parte meridionale della Provincia.
Percorsi sostenibili: Via Gaggio
Via Gaggio è una strada pedonale di 3050 metri che collega il comune di Lonate Pozzolo (Varese) con la frazione di Tornavento e il Ticino.
Chi giunge nella Piazza di Tornavento trova davanti a sé una delle balconate più suggestive della provincia di Varese. Sullo sfondo il massiccio del Monte Rosa ed ai piedi la Valle del Ticino con i suoi canali di derivazione. Uscendo dalla Piazza e girando verso sinistra si giunge alla vecchia Dogana Austroungarica restaurata a cura del Parco del Ticino e trasformata in Centro Parco.
Gli edifici sorgono in una magnifica posizione panoramica, all'incrocio di una serie di percorsi storico-naturalistici: l'antica Via Gaggio, l'Alzaia del Villoresi, l'Alzaia del Canale Vittorio Emanuele III, la strada dell'Antico Porto di Lonate, l'Alzaia dell'Ipposidra (o Ferrovia a Cavalli).