.
 

I cromlech del Monsorino

Conoscere la storia e la civiltà di Golasecca è ancora più piacevole camminando all'ombra di boschi di quercia e recinti circolari di megaliti.

Il sentiero del Monsorino si sviluppa su un percorso relativamente breve, tra i comuni di Golasecca e Sesto Calende, ed è estremamente suggestivo, in quanto immerso all'interno di un'importante area archeologica, che ha permesso di studiare nel corso degli anni passati le popolazioni della Cultura di Golasecca.

Dalla riva del fiume Ticino, attraverso boschi di querce, castagni, sambuchi e biancospini, il sentiero raggiunge la zona archeologica, in cui sono ancora oggi visibili i circoli di pietre funerari (cromlech, termine gallese che indica un recinto circolare di pietre) dei golasecchiani.

Oltre a quelli del Monsorino, sono stati trovati nel Varesotto ulteriori cromlech, precisamente nei pressi delle località Garzonera di Vergiate e a Vigano di Somma Lombardo (dove è presente il cromlech di dimensioni maggiori, avente un diametro di 17 metri).