Arcumeggia (frazione di Casalzuigno)
Arcumeggia é una piccola frazione del comune di Casalzuigno immersa nel cuore verdeggiante della Valcuvia. Oltre ad essere il più noto paese dipinto in provincia di Varese, Arcumeggia è stata la prima esperienza di "Galleria all'aperto dell'affresco" in Italia. Nel 1956 la località fu scelta dall'allora Ente Provinciale del Turismo di Varese quale sede della manifestazione "Pittori in vacanza", che avrebbe richiamato artisti rappresentativi del pensiero e delle maggiori tendenze italiane della metà del '900. Tra i soggetti dipinti appaiono le immagini relative all'emigrazione, raffigurazioni simbolico-allegoriche, ritratti di abitanti e mestieri del paese, intervallate da santi e scene religiose, a cui recentemente si sono aggiunte rappresentazioni naturalistiche e paesaggistiche.
Gli artisti di Arcumeggia
La prima rosa di nomi ad utilizzare l'antica e tradizionale tecnica dell'affresco fu composta da: Achille Funi, Eugenio Tomiolo, Gianfilippo Usellini, Francesco Menzio, Fiorenzo Tomea, Giovanni Brancaccio, Enzo Morelli, Bruno Saetti e Ferruccio Ferrazzi. A questi seguirono altri noti artisti, quali Aligi Sassu, Remo Brindisi, Giuseppe Migneco, Gianni Dova, Aldo Carpi e Umberto Faini, nonché pittori locali quali Innocente Salvini,Antonio Pedretti e Albino Reggiori.
La casa del pittore
L'ambizioso progetto di fare di Arcumeggia un "galleria all'aperto dell'affresco", che ancora oggi è portato avanti, rese necessaria la realizzazione di strutture che potessero ospitare gli artisti nel corso della produzione dell'opera; per questo motivo nel 1957 fu creata la Casa del Pittore, dove gli stessi potevano pernottare e lavorare ai bozzetti dei propri affreschi. All'interno sono custodite diverse opere tra formelle, dipinti, cartoni preparatori e schizzi su carta, che testimoniano il passaggio, il soggiorno e il lavoro degli artisti.
Informazioni: arcumeggia@provincia.va.it
Gli artisti di Arcumeggia
La casa del pittore
Informazioni: arcumeggia@provincia.va.it