movie sezione
 

Boarezzo (Frazione di Valganna)

Il borgo di Boarezzo, situato in Valganna, posto su un fianco del monte Piambello, è costituito da poche case in sasso, strade strette e viottoli acciottolati ed è circondato da boschi di faggi e castagni, che caratterizzano un paesaggio tipicamente montano. Il pittore Mario Alioli rilanciò il borgo attraverso la sua trasformazione in "villaggio dipinto" dedicato a Giuseppe Grandi e ad Odoardo Tabacchi due tra le figure più prestigiose dell'intero panorama scultoreo italiano dell'800, nati in Valganna. L'ambizioso progetto vide nel suo nascere 16 artisti invitati a creare pannelli dipinti e affrescati che furono collocati sui muri delle case tramandando, in una sorta di "racconto a percorso", le tradizioni e gli antichi mestieri della vita rurale del luogo. Nel corso degli anni il borgo si è arricchito di altri dipinti.

L'origine di Boarezzo
 
Leggende e storie tramandate oralmente fanno risalire le origini del paese intorno al XII secolo e narrano la presenza della famiglia Chini, proveniente da Arezzo, insediatasi per prima a Boarezzo, presumibilmente per rifornirsi di legname atto alla produzione del carbone di legna, di cui questa zona era ricca. Il carbone prodotto era in seguito trasportato a Milano per mezzo di buoi. La credenza popolare ha ricondotto l'origine del nome del borgo a tale attività e l'espressione corrente "I buoi di quelli di Arezzo" si sarebbe trasformata nel tempo in Boarezzo.

Le rappresentazioni degli antichi mestieri
 
Una "poesia" in dialetto bosino, composta da Paolo Rattazzi, accoglie il visitatore insieme ad una veduta pittorica rappresentante uno scorcio del paese e in primo piano una gerla rovesciata e un rastrello, atti a simboleggiare la fine della civiltà contadina. A questa prima opera seguono altre rappresentazioni firmate da prestigiosi autori come Albino Ambrosetti, Mario Alioli, i Mario Bogani, Vittorio Tavernari Carlo Farioli. Silvio Monti, Luigi Bennati, Otto Monestier, Albino Reggiori.

Informazioni: amicidiboarezzo@libero.it