movie sezione
 

Peveranza (Frazione di Cairate)

Peveranza, dal 1869 frazione di Cairate, fu probabilmente ideata come fortificazione difensiva longobarda lungo la valle Olona posta sulla via pedemontana, a pochissimi chilometri dalla roccaforte di Castelseprio. Nel 2003 un gruppo di pittori locali riuniti all'interno dell'associazione "La Tavolozza" decise di creare un percorso artistico all'aperto che, per mezzo di pannelli dipinti, andasse a rappresentare la storia e le antiche tradizioni lavorative del paese. La peculiarità di tale progetto consiste nell'ubicazione di queste opere d'arte, ciascuna posizionata sui muri degli edifici presso i quali questi lavori si sono svolti realmente. Nella Casa della nonna, tipica cascina di campagna dell'800 tuttora esistente è raccolta una ricca collezione a carattere etnografico che restituisce tutto il sapore della civiltà contadina.

Le antiche tradizioni dipinte
 
Una trentina di raffigurazioni di Gaetano Cattaneo, Ninus, Fabio e Gaudenzio Colombo, Giuditta Crosta, Clara Gallo, Beniamino Gigli e Gianfranco Mancon, interpretano gli storici mestieri del "Panettiere", del "Calzolaio", del "Seminatore", dell'"Ombrellaio", del "Mungitore", del "Cadregat", ovvero dell'impagliatore di sedie, e di altre attività, a cui si affiancano rappresentazioni di momenti di vita quotidiana quali la "Vendemmia" e la "Trebbiatura".

Informazioni: proloco.cairate@libero.it