La ferrovia della Valmorea
Al traino di una sbuffante locomotiva a vapore del 1910, si percorrono i restanti 13 Km attivi (su 36 Km di ferrovia), il Parco Valle del Lanza per circa 8 Km, (riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 2002, per una superficie circa 555 kmq). Si possono scorgere vecchi mulini dai nomi suggestivi: Bernasconi, Trotto, Tibis. Le chiese di S. Matteo, S. Martino a Malnate. Nella parte più stretta della valle si può ammirare una meravigliosa formazione naturale di Gonfolite (formazioni rocciose datate tra l'Oligocene e il Miocene).
In prossimità della stazione di Valmorea in posizione dominante, si intravvede la chiesa Prepositurale di S. Biagio in Casanovalanza.
Oltrepassando il confine di Stato, possiamo ammirare la chiesetta di S. Maria in Campo, detta anche S. Margherita di origine romanica, qualche chilometro più avanti, dalla sommità di un colle, domina la Cappella di San Rocco o S. Maria Assunta a Stabio.
Appena sotto la chiesetta vi è la sede dell'incantevole Museo della Civiltà Contadina del Mendrisiotto, (unico nella regione, creato per conservare e valorizzare le testimonianze storicoetnofrafiche del mondo contadino), per giungere in prossimità del " magnifico borgo" Mendrisio.
In prossimità della stazione di Valmorea in posizione dominante, si intravvede la chiesa Prepositurale di S. Biagio in Casanovalanza.
Oltrepassando il confine di Stato, possiamo ammirare la chiesetta di S. Maria in Campo, detta anche S. Margherita di origine romanica, qualche chilometro più avanti, dalla sommità di un colle, domina la Cappella di San Rocco o S. Maria Assunta a Stabio.
Appena sotto la chiesetta vi è la sede dell'incantevole Museo della Civiltà Contadina del Mendrisiotto, (unico nella regione, creato per conservare e valorizzare le testimonianze storicoetnofrafiche del mondo contadino), per giungere in prossimità del " magnifico borgo" Mendrisio.