.
 

I mulini di Piero

I mulini di Piero offrono al visitatore un'atmosfera d'altri tempi, immersa ancora oggi in un silenzio irreale, tra stradine tortuose di sassi, mulattiere e gradini in pietra.

Sembra di respirare un'atmosfera d'altri tempi a soli due passi da casa. Piero, questa piccola località abbarbicata sulle pendici del massiccio del Lema, tra stradine tortuose di sassi, mulattiere e gradini in pietra, sembra offire al visitatore un'atmosfera d'altri tempi, immersa ancora oggi in un silenzio irreale.

I mulini di Piero sono costruzioni tipicamente montane, costruite con roccia e legno locale, e dove le tradizioni sopravvivono grazie ai suoi abitanti e ad un lavoro recentissimo di ristrutturazione: tra aziende agricole che allevano capre e lavorano i formaggi caprini, sorge questo interessante nucleo di edifici rurali.

Percorrendo il sentiero che affianca i mulini, è possibile raggiungere altre località montane immerse nel verde dei boschi e molto tranquille, come Biegno, Cangili, Monterecchio fino ad arrivare, seguendo la strada forestale, all'Alpe Forcora.