Il monte Sangiano
Questo sito d'importanza comunitaria offre al visitatore paesaggi stupendi, con vista sui sette laghi della Provincia, in uno scenario contraddistinto dalla presenza di radure prative e rocce calcaree.
Questo sito d'importanza comunitaria (SIC) si estende su una superificie di circa duecento ettari, non lontano dal Lago Maggiore, ed è caratterizzato dalla presenza di radure prative, oggi purtroppo con distribuzione sostanzialmente discontinua, localizzate su pendii aridi con elevata pietrosità superficiale, dove la roccia carbonatica tipica di quest'altura determina la presenza di pareti calcaree.
A livello morfologico, sono particolamente rilevanti alcuni elementi di netta origine carsica, quali grotte e formazioni di travertino, che fanno capolino in una vegetazione particolare e rara, dove è possibile scorgere specie protette come l'orchidea "Ophrys apifera".
Inoltre, con il suo Picuz (sperone roccioso) e l'antica chiesa romanica di S.Clemente, il monte Sangiano offre al visitatore paesaggi stupendi, con viste panoramiche che dominano i laghi della Provincia.
La fauna locale che vive in questo habitat protetto è soprattutto rappresentata da specie selvatiche, anfibi, invertebrati e uccelli rapaci tipici di questa fascia prealpina, come la poiana.
Maggiori info. sul sito del Comune: http://www.comune.sangiano.va.it
Questo sito d'importanza comunitaria (SIC) si estende su una superificie di circa duecento ettari, non lontano dal Lago Maggiore, ed è caratterizzato dalla presenza di radure prative, oggi purtroppo con distribuzione sostanzialmente discontinua, localizzate su pendii aridi con elevata pietrosità superficiale, dove la roccia carbonatica tipica di quest'altura determina la presenza di pareti calcaree.
A livello morfologico, sono particolamente rilevanti alcuni elementi di netta origine carsica, quali grotte e formazioni di travertino, che fanno capolino in una vegetazione particolare e rara, dove è possibile scorgere specie protette come l'orchidea "Ophrys apifera".
Inoltre, con il suo Picuz (sperone roccioso) e l'antica chiesa romanica di S.Clemente, il monte Sangiano offre al visitatore paesaggi stupendi, con viste panoramiche che dominano i laghi della Provincia.
La fauna locale che vive in questo habitat protetto è soprattutto rappresentata da specie selvatiche, anfibi, invertebrati e uccelli rapaci tipici di questa fascia prealpina, come la poiana.
Maggiori info. sul sito del Comune: http://www.comune.sangiano.va.it