.
 

L'orrido di Cunardo

Un fenomeno carsico unico nel suo genere offre la possibilità di escursioni e visite didattiche.

L'orrido di Cunardo costituisce un complesso carsico che sviluppa in forma di labirinto di gallerie e grotte, scavate dalle acque del torrente Margorabbia che, nei periodi di piena, allarga la sua portata e rende inaccessibile l'accesso ad una buona parte delle grotte.

Tra queste cavità naturali, la più rilevante tra quelle del complesso dell'orrido è rappresentata dall'Antro dei Morti, che si divide in due parti distinte. Il complesso carsico di Cunardo è stato visitato parecchie volte da esperti e da speleologi, essendo di facile accesso e favorito dalla vicinanza con il centro abitato.

Il torrente Margorabbia, che nasce dal Monte Martica, percorre tutta la Valganna, e con un notevole salto, nei pressi di Cunardo discende verso la Valcuvia per poi sfociare nel Tresa e quindi nel Lago Maggiore, nei pressi di Luino. E' proprio in prossimità di questo salto tra Cunardo e Ferrera che il Margorabbia ha traforato le rocce, formando queste caverne che si susseguono dando vita ad un fenomeno carsico sotterraneo che rappresenta l'unico esempio di traforo naturale lombardo d'un corso d'acqua quasi totalmente superficiale.