La strà di caver
Un intinerario in mountain bike o a cavallo consente di scoprire la bellezza tipica di questi luoghi del Luinese e di apprezzare i prodotti tipici che la cucina del territorio offre al visitatore.
La Comunità Montana Valli del Luinese, nell'ambito del progetto Interreg IIIA ha realizzato, tra gli anni 2002-2005, un progetto denominato "I strà di caver" per la valorizzazione dell'offerta turistica integrata mediante la promozione di itinerari transfrontalieri tematici legati alle risorse agricole locali. I "Strà di Caver" (le strade delle capre) percorrono l'entroterra della sponda lombarda del Lago Maggiore e permettono la riscoperta di paesaggi spesso incontaminati e volte ancora selvaggi e aspri, con la possibilità di conoscere quelli che sono i prodotti tipici locali come la Formaggella del Luinese, fiore all'occhiello di queste valli.
I strà di caver si adattano bene all'essere percorse in mountain bike o addirittura come ippovia, a cavallo, allacciandosi ad alcuni tratturi della 3V - via verde varesina.
La Comunità Montana Valli del Luinese, nell'ambito del progetto Interreg IIIA ha realizzato, tra gli anni 2002-2005, un progetto denominato "I strà di caver" per la valorizzazione dell'offerta turistica integrata mediante la promozione di itinerari transfrontalieri tematici legati alle risorse agricole locali. I "Strà di Caver" (le strade delle capre) percorrono l'entroterra della sponda lombarda del Lago Maggiore e permettono la riscoperta di paesaggi spesso incontaminati e volte ancora selvaggi e aspri, con la possibilità di conoscere quelli che sono i prodotti tipici locali come la Formaggella del Luinese, fiore all'occhiello di queste valli.
I strà di caver si adattano bene all'essere percorse in mountain bike o addirittura come ippovia, a cavallo, allacciandosi ad alcuni tratturi della 3V - via verde varesina.