La Via Francisca del Lucomagno
NOVITA'! PUOI TROVARE NUOVE ED AGGIORNATE INFORMAZIONI
SULLA VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO SUL SITO
WWW.LAVIAFRANCISCA.ORG
La Via Francisca del Lucomagno era un antico tracciato romano-longobardo, storicamente documentato, che da Costanza - centro Europa, attraversando la Svizzera mediante il passo del Lucomagno giungeva a Pavia e lì si collegava con la Via Francigena verso Roma.
Tale percorso rappresentava una delle vie fondamentali di collegamento dal centro Europa con la Pianura Padana, riducendo in modo sostanziale il tragitto rispetto alle altre vie esistenti; tale situazione venne modificata significativamente con la costruzione del ponte di Melide, a partire dal 1846, che dirottò gran parte del traffico di viaggiatori e merci dei viaggiatori lungo l'asse del Gottardo verso Como e Chiasso.
Numerosi personaggi percorsero questo tracciato e tra i più famosi ricordiamo ad esempio San Colombano, morto a Bobbio nel 615, e gli imperatori Enrico II e Federico Barbarossa. Sembra che storicamente la Via consentisse anche di raggiungere la Via di Santiago di Compostela attraverso una deviazione verso Vercelli ed Arles, in Francia.
In tempi recenti, anche sulla scorta del sempre più crescente e diffuso interesse per i cammini storico-religiosi, si è avviata la riattualizzazione della Via Francisca del Lucomagno, su proposta in particolare dell'Association Internazionale Via Francigena (AIVF)
Gli Enti territoriali e le Associazioni interessate al tracciato per la parte italiana, con il coordinamento di Regione Lombardia e di Provincia di Varese, stanno concretamente lavorando per attivare e vitalizzare questo cammino.
E' tuttora in corso un progetto guidato da Multimedia srl, finanziato da Regione Lombardia, che sta consolidando il progetto per la parte italiana attraverso azioni di comunicazione ed informazione dedicati.
Il percorso individuato si snoda attraverso diverse importanti ed interessanti tappe: Vaduz, Coira, Passo del Lucomagno, Bellinzona e Monte Ceneri, Varese e i siti longobardi di Castelseprio, Torba e Cairate nella valle Olona, toccando insediamenti monastici fondamentali per la storia medievale europea, per proseguire poi lungo il Parco del Ticino.
La Via Francisca da Costanza a Pavia è lunga complessivamente 510 km, di cui 135 corrispondono al tratto italiano (km 62 in provincia di Varese). Questa via ha inoltre il vantaggio di essere transitabile quasi tutto l'anno, essendo il passo del Lucomagno (1.915 m) il più basso di quest'area alpina; inoltre attraverso la Via Francisca del Lucomagno viene ridotto in modo sostanziale, rispetto ai percorsi sino ad oggi individuati, il tragitto dalla Svizzera e dalla Germania meridionale sia verso Pavia/Roma lungo la Via Francigena, sia verso Arles F./Strada di Santiago di Compostela.
Gran parte della Via corrisponde a sentieri o piste ciclopedonali, per cui può essere percorso durante l'intero anno - nella parte elvetica viene utilizzato il valico più basso dell'area - anche se è consigliabile il periodo da marzo/aprile sino a ottobre/novembre.
L'intero percorso può essere effettuato anche in mountain bike, considerato che alcuni tratti si trovano in aree boschive e presenta, soprattutto nella zona sino a Varese, dislivelli considerevoli. Il tragitto da percorrere nella parte italiana della Via Francisca è contraddistinto con segnavia e cartelli sino alla zona di Castelletto di Cuggiono.
Trattandosi di un work in progress seguirà man mano la pubblicazione di materiali e new sull'incremento del percorso.
Il logo che contraddistingue il percorso è stato definito utilizzando ed adattando il logo dell'AIVF.
Il tracciato da Lavena Ponte Tresa a Pavia è stato suddiviso in 9 tappe, riportate su mappe elaborate in collaborazione con l'Ufficio SIT della Provincia di Varese, che possono essere scaricate e stampate in formato A3.
L'articolazione del tracciato in tali frazioni, che potrebbe risultare eccessivamente frammentata, è ovviamente indicativa e viene gestita dal camminatore in base alle proprie esigenze.
In allegato le mappe complete del percorso e volantino informativo
Clicca QUI per visualizzare le mappe del tracciato.
Area Funzioni delegate confermate alla Provincia
Settore Cultura Turismo e Sport
Ufficio Turismo e Sport
cultura@provincia.va.it
Tel. 0332 252415
Per info generali sulla Via Francisca - tratta svizzera
http://francigena-international.org/it_IT/via-francisca-du-lukmanier/
Si segnala inoltre lo speciale TV andato in onda sulla RTSI il 29/6/2017 nell'ambito della trasmissione Falò, dedicato alle Vie dei Pellegrini con un focus nella prima parte dedicato alla Via Francisca del Lucomagno (vedi link)