Trekking sul San Martino
La zona circostante il monte San Martino offre diverse belle camminate o differenti percorsi in mountane bike.
Parecchio materiale escursionistico di questa zona è reperibile presso l'Ufficio Turismo della Provincia di Varese (Carta dei percorsi 3V-Via Verde Varesina) o presso la Comunità Montana della Valcuvia e la Comunità Montana Valli del Luinese.
E' possibile percorrere a ritroso la Tappa 5 della Via Verde Varesina o l'Anulare Valcuviano (Tappa E) sino ad Arcumeggia. (a piedi o in mountane bike).
Si può seguire la Tappa 6 della Via Verde Varesina sino a San Michele, Monte Pian Nave e Muceno. sopra Porto Valtravaglia (a piedi ed in mountane bike percorrendo la strada comunale San Martino-Vallalta direzione Duno e poi raggiunta Vallalta piegando a sinistra su strada militare sino a San Michele).
Si può scendere con la Tappa F dell'Anulare Valcuviano sino a Cassano Valcuvia lungo le fortificazioni della Linea Cadorna e le gallerie utilizzate dai partigiani contro i nazifascisti nel secondo conflitto mondiale (a piedi ed in mountane bike percorrendo la strada comunale San Martino-Vallalta direzione Duno e poi raggiunta Vallalta piegando dapprima a sinistra su strada militare per circa 700 metri e successivamente scendendo a destra sino a pervenire presso l'abitato di Cassano Valcuvia).
Altri sentieri locali permettono poi di raggiungere il caratteristico alpeggio di Bisio (Bis) e successivamente Duno e Cuveglio o mantenendosi lungo la cresta del Monte della Colonna-Monte Ganna permettono di raggiungere il nucleo di San Michele.
Per informazioni: rivolgersi presso il Ristoro del Monte San Martino, i singoli comuni o le Comunità Montane della Valcuvia e delle Valli del Luinese.
Per il trekking lungo la 3V - Via Verde Varesina, rivolgersi presso l'Ufficio Turismo della Provincia di Varese.
Parecchio materiale escursionistico di questa zona è reperibile presso l'Ufficio Turismo della Provincia di Varese (Carta dei percorsi 3V-Via Verde Varesina) o presso la Comunità Montana della Valcuvia e la Comunità Montana Valli del Luinese.
E' possibile percorrere a ritroso la Tappa 5 della Via Verde Varesina o l'Anulare Valcuviano (Tappa E) sino ad Arcumeggia. (a piedi o in mountane bike).
Si può seguire la Tappa 6 della Via Verde Varesina sino a San Michele, Monte Pian Nave e Muceno. sopra Porto Valtravaglia (a piedi ed in mountane bike percorrendo la strada comunale San Martino-Vallalta direzione Duno e poi raggiunta Vallalta piegando a sinistra su strada militare sino a San Michele).
Si può scendere con la Tappa F dell'Anulare Valcuviano sino a Cassano Valcuvia lungo le fortificazioni della Linea Cadorna e le gallerie utilizzate dai partigiani contro i nazifascisti nel secondo conflitto mondiale (a piedi ed in mountane bike percorrendo la strada comunale San Martino-Vallalta direzione Duno e poi raggiunta Vallalta piegando dapprima a sinistra su strada militare per circa 700 metri e successivamente scendendo a destra sino a pervenire presso l'abitato di Cassano Valcuvia).
Altri sentieri locali permettono poi di raggiungere il caratteristico alpeggio di Bisio (Bis) e successivamente Duno e Cuveglio o mantenendosi lungo la cresta del Monte della Colonna-Monte Ganna permettono di raggiungere il nucleo di San Michele.
Per informazioni: rivolgersi presso il Ristoro del Monte San Martino, i singoli comuni o le Comunità Montane della Valcuvia e delle Valli del Luinese.
Per il trekking lungo la 3V - Via Verde Varesina, rivolgersi presso l'Ufficio Turismo della Provincia di Varese.