Il panorama
Dal Monte San Martino la vista ha ampio raggio.
Verso sud si può osservare il massiccio di Campo dei Fiori (1227 metri) con l'Osservatorio Astronomico.
In direzione sud ovest si trova Orino con la sua Rocca e più avanti sono ubicati il lago di Monate e l'ultimo tratto del Lago Maggiore (Verbano) nei pressi di Ispra.
Verso est la vista ha modo di spaziare sul Lago di Lugano (Ceresio) con i monti prealpini svizzeri-ticinesi tra i quali spicca il Monte Generoso (1701 metri), quelli del Lago di Como (Lario) quali il Legnone, ed il Pizzo dei Tre Signori, i monti delle Prealpi o Alpi Orobiche in provincia di Bergamo ed i ghiacciai della media Valtellina con il Monte Disgrazia (3678 metri) in provincia di Sondrio.
In direzione sud est spiccano i monti della Valganna - Valmarchirolo e del Parco Regionale Campo dei Fiori con il Poncione (993 metri), la Martica (1032 metri), il Monte Chiusarella (915 metri) ed i laghi prealpini di Ganna, Ghirla e Brinzio. Subito dopo il Monte Campo dei Fiori nella spaccatura con il Monte Martica è possibile scorgere il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore nei pressi di Tradate. Nelle giornate ventose è possibile osservare la Pianura Padana Lombarda con la città di Milano e più lontano la Lomellina (prov. di Pavia) con sullo sfondo l'Appennino ligure-tosco-emiliano.
Verso nord il panorama è maestoso: la vista scende a picco sulla Valtravaglia, su Germignaga, Luino e la parte settentrionale del Lago Maggiore verso la Svizzera (Regione di Locarno).
I monti del Canton Ticino unitamente a quelli lombardi della Val Veddasca fanno da sfondo a questo paesaggio prettamente alpino.
In primo piano troviamo le cime principali di questa area quali il Monte Lema (1620 metri), il Monte Gradicioli (1940 metri), la piramide del Monte Tamaro (1961 metri) e sul lato opposto della Valle il Monte Borgna sopra il Lago d'Elio, il Monte Cadrigna nei pressi del Passo Forcora ed i monti Paglione ( 1554 metri) e Gambarogno (1739 metri).
Ad ovest la vista spazia verso il medio Verbano con il Monte Rosa (4633 metri) e la sua catena. Più a sud ovest lo sguardo abbraccia i monti piemontesi che dal Canavese attraverso la provincia di Torino raggiungono il Monviso (3841 metri) in provincia di Cuneo.
Foto
Verso sud si può osservare il massiccio di Campo dei Fiori (1227 metri) con l'Osservatorio Astronomico.
In direzione sud ovest si trova Orino con la sua Rocca e più avanti sono ubicati il lago di Monate e l'ultimo tratto del Lago Maggiore (Verbano) nei pressi di Ispra.
Verso est la vista ha modo di spaziare sul Lago di Lugano (Ceresio) con i monti prealpini svizzeri-ticinesi tra i quali spicca il Monte Generoso (1701 metri), quelli del Lago di Como (Lario) quali il Legnone, ed il Pizzo dei Tre Signori, i monti delle Prealpi o Alpi Orobiche in provincia di Bergamo ed i ghiacciai della media Valtellina con il Monte Disgrazia (3678 metri) in provincia di Sondrio.
In direzione sud est spiccano i monti della Valganna - Valmarchirolo e del Parco Regionale Campo dei Fiori con il Poncione (993 metri), la Martica (1032 metri), il Monte Chiusarella (915 metri) ed i laghi prealpini di Ganna, Ghirla e Brinzio. Subito dopo il Monte Campo dei Fiori nella spaccatura con il Monte Martica è possibile scorgere il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore nei pressi di Tradate. Nelle giornate ventose è possibile osservare la Pianura Padana Lombarda con la città di Milano e più lontano la Lomellina (prov. di Pavia) con sullo sfondo l'Appennino ligure-tosco-emiliano.
Verso nord il panorama è maestoso: la vista scende a picco sulla Valtravaglia, su Germignaga, Luino e la parte settentrionale del Lago Maggiore verso la Svizzera (Regione di Locarno).
I monti del Canton Ticino unitamente a quelli lombardi della Val Veddasca fanno da sfondo a questo paesaggio prettamente alpino.
In primo piano troviamo le cime principali di questa area quali il Monte Lema (1620 metri), il Monte Gradicioli (1940 metri), la piramide del Monte Tamaro (1961 metri) e sul lato opposto della Valle il Monte Borgna sopra il Lago d'Elio, il Monte Cadrigna nei pressi del Passo Forcora ed i monti Paglione ( 1554 metri) e Gambarogno (1739 metri).
Ad ovest la vista spazia verso il medio Verbano con il Monte Rosa (4633 metri) e la sua catena. Più a sud ovest lo sguardo abbraccia i monti piemontesi che dal Canavese attraverso la provincia di Torino raggiungono il Monviso (3841 metri) in provincia di Cuneo.
Foto