Tappa n. 7 – Variante: Monte Sette Termini – Diga di Creva
Lunghezza della tappa: 4,7 km
Tempo di percorrenza: 1 ore e 30 minuti
Dislivello in salita: 0 m
Dislivello in discesa: 747 m
Altitudine massima: 972 m
Equipaggiamento: adatto a percorsi di media montagna
Il "Sentiero degli Alpini" è stato ideato dalla sezione ANA di Luino ed il suo primo tratto è stato inaugurato il 2 ottobre 1988 con l'apposizione di una targa in ricordo e con la benedizione della formella bronzea raffigurante San Maurizio, patrono degli Alpini.
Considerata l'importanza di tale sentiero, la Provincia ha voluto inserire questo tratto come variante alla Tappa 7. Qui viene descritto il tratto Monte Sette Termini - Diga di Creva.
La variante ha inizio dalla sommità del Monte Sette Termini ( o Bedeloni) ove è ubicato il segnale trigonometrico (quota 972 metri). Piegando verso ovest, mantenendosi sulla cresta dapprima in un bosco di betulle, raggiungere il prato sovrastante il punto di ristoro del Sette Termini. Seguendo la segnaletica in legno continuare scendendo sino a raggiungere dapprima la SP 23 che scende a Montegrino Valtravaglia. Raggiunta la zona detta "del 5° chilometro", abbandonare la strada provinciale e scendere attraverso la pineta con varie pendenze. Prestare attenzione! Ora il sentiero si mantiene sul versante nord del Sette Termini e poco dopo raggiunge la zona alle spalle del laghetto di Montegrino. E' possibile raggiungere per una visita detto lago piegando a sinistra e proseguendo per circa mezzo chilometro. Piegando a destra, la variante 3V ora si innesta per breve tratto sul Sentiero Italia e poi lo abbandona scendendo a sinistra per un tracciato Percorso - Vita e continuando quindi su sentiero stretto e scivoloso, se percorso dopo intemperie, raggiunge Biviglione, piccolo borgo con una interesante chiesa del medioevo. Ora si percorre la vecchia "Via delle Tessitrici" dopo una scalinata in muratura fatta per aggirare un mulino ormai ridotto alle macerie e superato su un ponte in ferro il fiume Tresa appena oltre lo sbarramento artificiale, si fuoriesce sulla strada che collega Ponte Tresa a Luino in località Diga di Creva (quota 230 mt.). Qui termina il percorso. Percorrendo per circa mezzo chilometro la strada in direzione Luino è possibile raggiungere Creva e la Piazza Tolini ove ci si raccorda con il sentiero madre 3V Tappa 7 Muceno - Dumenza. Per raggiungere Dumenza senza passare per Creva è anche possibile, attraversata la SP 6 dir Ponte Tresa - Luino, piegare in salita su sentiero, utilizzando la variante 3V della Tappa 7 che percorre via dei Cattel e poi raggiunge Pianazzo, Termine, la dogana del Palone per riconnettersi alla 3V principale nei pressi di Dumenza.
Nota: nel tratto Pineta di Montegrino - Biviglione - Diga di Creva bisogna prestare attenzione per il sentiero scosceso e stretto.
Tempo di percorrenza: 1 ore e 30 minuti
Dislivello in salita: 0 m
Dislivello in discesa: 747 m
Altitudine massima: 972 m
Equipaggiamento: adatto a percorsi di media montagna
Il "Sentiero degli Alpini" è stato ideato dalla sezione ANA di Luino ed il suo primo tratto è stato inaugurato il 2 ottobre 1988 con l'apposizione di una targa in ricordo e con la benedizione della formella bronzea raffigurante San Maurizio, patrono degli Alpini.
Considerata l'importanza di tale sentiero, la Provincia ha voluto inserire questo tratto come variante alla Tappa 7. Qui viene descritto il tratto Monte Sette Termini - Diga di Creva.
La variante ha inizio dalla sommità del Monte Sette Termini ( o Bedeloni) ove è ubicato il segnale trigonometrico (quota 972 metri). Piegando verso ovest, mantenendosi sulla cresta dapprima in un bosco di betulle, raggiungere il prato sovrastante il punto di ristoro del Sette Termini. Seguendo la segnaletica in legno continuare scendendo sino a raggiungere dapprima la SP 23 che scende a Montegrino Valtravaglia. Raggiunta la zona detta "del 5° chilometro", abbandonare la strada provinciale e scendere attraverso la pineta con varie pendenze. Prestare attenzione! Ora il sentiero si mantiene sul versante nord del Sette Termini e poco dopo raggiunge la zona alle spalle del laghetto di Montegrino. E' possibile raggiungere per una visita detto lago piegando a sinistra e proseguendo per circa mezzo chilometro. Piegando a destra, la variante 3V ora si innesta per breve tratto sul Sentiero Italia e poi lo abbandona scendendo a sinistra per un tracciato Percorso - Vita e continuando quindi su sentiero stretto e scivoloso, se percorso dopo intemperie, raggiunge Biviglione, piccolo borgo con una interesante chiesa del medioevo. Ora si percorre la vecchia "Via delle Tessitrici" dopo una scalinata in muratura fatta per aggirare un mulino ormai ridotto alle macerie e superato su un ponte in ferro il fiume Tresa appena oltre lo sbarramento artificiale, si fuoriesce sulla strada che collega Ponte Tresa a Luino in località Diga di Creva (quota 230 mt.). Qui termina il percorso. Percorrendo per circa mezzo chilometro la strada in direzione Luino è possibile raggiungere Creva e la Piazza Tolini ove ci si raccorda con il sentiero madre 3V Tappa 7 Muceno - Dumenza. Per raggiungere Dumenza senza passare per Creva è anche possibile, attraversata la SP 6 dir Ponte Tresa - Luino, piegare in salita su sentiero, utilizzando la variante 3V della Tappa 7 che percorre via dei Cattel e poi raggiunge Pianazzo, Termine, la dogana del Palone per riconnettersi alla 3V principale nei pressi di Dumenza.
Nota: nel tratto Pineta di Montegrino - Biviglione - Diga di Creva bisogna prestare attenzione per il sentiero scosceso e stretto.