Tappa n. 3 – Da Santa Maria del Monte a Casalzuigno
Lunghezza della tappa: 15 km
Tempo di percorrenza: 5 ore e 15 minuti
Dislivello in salita: 384 m
Dislivello in discesa: 897 m
Altitudine massima: 1227 m
Equipaggiamento: adatto a percorsi di media montagna
La tappa parte dalla sommità della statua del Mosè nei pressi del Santuario mariano di Santa Maria del Monte (quota 843 mt.) e, transitando da Piazzale L. Pogliaghi, via Monte Tre Croci e le Pizzelle, raggiunge la sommità del Monte Campo dei Fiori (mt. 1227) poco distante dalla Cittadella di Scienze della Natura. Ridiscende quindi sull'ultimo promontorio significativo di detta montagna in località Forte di Orino (mt.1134) ove si possono notare ancora le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale (Linea Cadorna). Qui la vista comprende: l'arco delle Alpi Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine e Retiche e la Pianura Padana con l'Appennino settentrionale (monti: Cimone, Cusna, Alpe di Succiso, Penice, Lesima, Chiappo, etc.). Dal Forte di Orino si vedono i laghi di: Varese, Comabbio, Monate, Maggiore, Lugano e Biandronno.
Poi la tappa procede in forte discesa sino nei pressi del Pian delle Noci per poi raggiungere dapprima Orino (con la Rocca), quindi Azzio e successivamente, oltrepassata Comacchio ed attraversando l'intera pianura del "Carreggio" arriva a Casalzuigno (quota 327 mt.) di fronte all'ingresso della Villa Della Porta Bozzolo, recentemente restaurata dal FAI.
Nota: Nei tratti Vetta Campo dei Fiori - Strada militare e Forte di Orino - Pian delle Noci bisogna prestare particolare attenzione.
Tempo di percorrenza: 5 ore e 15 minuti
Dislivello in salita: 384 m
Dislivello in discesa: 897 m
Altitudine massima: 1227 m
Equipaggiamento: adatto a percorsi di media montagna
La tappa parte dalla sommità della statua del Mosè nei pressi del Santuario mariano di Santa Maria del Monte (quota 843 mt.) e, transitando da Piazzale L. Pogliaghi, via Monte Tre Croci e le Pizzelle, raggiunge la sommità del Monte Campo dei Fiori (mt. 1227) poco distante dalla Cittadella di Scienze della Natura. Ridiscende quindi sull'ultimo promontorio significativo di detta montagna in località Forte di Orino (mt.1134) ove si possono notare ancora le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale (Linea Cadorna). Qui la vista comprende: l'arco delle Alpi Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine e Retiche e la Pianura Padana con l'Appennino settentrionale (monti: Cimone, Cusna, Alpe di Succiso, Penice, Lesima, Chiappo, etc.). Dal Forte di Orino si vedono i laghi di: Varese, Comabbio, Monate, Maggiore, Lugano e Biandronno.
Poi la tappa procede in forte discesa sino nei pressi del Pian delle Noci per poi raggiungere dapprima Orino (con la Rocca), quindi Azzio e successivamente, oltrepassata Comacchio ed attraversando l'intera pianura del "Carreggio" arriva a Casalzuigno (quota 327 mt.) di fronte all'ingresso della Villa Della Porta Bozzolo, recentemente restaurata dal FAI.
Nota: Nei tratti Vetta Campo dei Fiori - Strada militare e Forte di Orino - Pian delle Noci bisogna prestare particolare attenzione.