Variante – Da Monte Sette Termini a Porto Ceresio
Lunghezza della variante: 20 km
Tempo di percorrenza: 4 ore e 45 minuti
Dislivello in salita: 484 m
Dislivello in discesa: 1176 m
Altitudine massima: 982 m
Equipaggiamento: adatto a percorsi di media montagna
La variante ha inizio dalla sommità del Monte Sette Termini (o Bedeloni) ove è ubicato il segnale trigonometrico (972 metri), poco sopra al punto di ristoro del SetteTermini. Da quota 972, piegando verso est, discendere dalla cresta dei Bedeloni sino ad innestarsi sulla strada provinciale n. 23. Percorrere questa carreggiabile scendendo in direzione di Cugliate Fabiasco-Marchirolo. Dopo aver superato alcuni tornanti si perviene presso un bivio che a destra su strada sterrata conduce sulla variante della Tappa 3V n. 7 che dal M. Sette Termini attraverso Montegrino Valtravaglia e Roggiano raggiunge Brezzo di Bedero. Questo bivio dobbiamo ignorarlo e proseguire invece lungo la SP 23 sino a raggiungere una sella ombrosa: il Colle della Nave o Pian della Nave (813 mt.). Qui abbandonata la strada provinciale e piegato a sinistra verso nord est su strada sterrata, innestandosi anche sul Sentiero Italia e su un tratto del sentiero della Linea Cadorna-Sentiero della Pace, si raggiunge dapprima l'Alpe Cognolo (836 mt.) e successivamente, dopo aver oltrepassato la Bocca Noogh ed il torrente Tarca, la pregevole Chiesa di San Paolo (831 mt.) con stupendo panorama verso il Lago Ceresio ed i monti Ticinesi, Comaschi e Valtellinesi. Costeggiando ora il torrente Dovrana scendere con prudenza lungo un sentiero che condurrà in Marchirolo. Continuare sino a raggiungere la SS 233 attraversandola con prudenza in località Scogno. Qui si dirama una fitta rete di sentieri. Seguendo sostanzialmente il Sentiero Confinale, il Sentiero Italia ed in parte il Sentiero del Giubileo salire sulla montagna di fronte (Monte Marzio) utilizzando l'apposita segnaletica con la scritta "Variante 3V" in direzione di Marzio, Porto Ceresio. All'innesto poco sopra Marzio, si abbandoneranno i Sentieri: Italia, Confinale e del Giubileo e si continuerà con la segnaletica della Variante 3V e della Linea Cadorna-Sentiero della Pace. Raggiunta l'Alpe Sommo si transiterà sulla parte alta dell'abitato di Marzio sino all'innesto con la strada provinciale n. 41. Qui, abbandonata la Linea Cadorna-Sentiero della Pace, piegando in salita verso ovest raggiungere dopo qualche minuto la località Forcorella (767 mt.). Marzio merita sicuramente una breve visita, anche per ristorarsi. Seguendo le indicazioni della "Variante 3V" e del Sentiero Confinale salire sino a raggiungere il caratteristico masso erratico detto Sasso di Bol (982 mt.) con incisi degli scalini e con stupenda vista sulla Svizzera, il Lago di Lugano e le Alpi Ticinesi e Grigionesi. Continuare per pochi minuti in salita sino a raggiungere una bocchetta sotto al Monte Piambello. Qui seguitare a sinistra in piano e poi leggermente in discesa con la segnaletica apposita raggiungendo la Bocchetta dei Frati (948 mt.) e quindi la Bocchetta Stivione (865 mt.). Scendere a sinistra ora sino alla cappellina dell'Alpe della Croce (758 mt.). Si consiglia una visita al punto panoramico del Sasso Paradiso, utilizzando la segnaletica locale (circa 20 minuti andata e ritorno). Ritornati da questo favoloso "piedestallo roccioso panoramico" dirigersi in discesa verso sud est su carrareccia e superata dapprima una baita e la deviazione per Punta Paradiso (altro punto panoramico) continuare in pendenza sino a raggiungere l'abitato di Cuasso al Monte (530 mt.).
Attraversato il nucleo del paese si raggiunge presto la SP n. 29. Piegando in discesa a sinistra, la variante 3V attraversa le case di Borgnana e dopo un brusco tornante perviene presso un bivio. A destra su SP 29 si può arrivare a Cuasso al Piano, a sinistra su strada asfaltata si raggiunge Brusimpiano o Porto Ceresio. Noi dovremo imboccare una strada sterrata in direzione sud (al centro tra le due diramazioni) e seguendo successivamente le indicazioni della "Variante 3V" (bianco-rosso) e della Linea Cadorna, del Sentiero E1 e del Sentiero Confinale, dopo aver attraversato un bel praticello ed essersi innestati sulla scalinata con le trincee della Linea Cadorna si raggiungono le Cantine di Porto Ceresio e successivamente il Lido, l'Imbarcadero e la stazione Ferrovie (ove ha inizio la Via Verde Varesina).
Nota: nel tratto Borgnana - Porto Ceresio (difficoltà media) bisogna prestare attenzione per il sentiero ripido.
Tempo di percorrenza: 4 ore e 45 minuti
Dislivello in salita: 484 m
Dislivello in discesa: 1176 m
Altitudine massima: 982 m
Equipaggiamento: adatto a percorsi di media montagna
La variante ha inizio dalla sommità del Monte Sette Termini (o Bedeloni) ove è ubicato il segnale trigonometrico (972 metri), poco sopra al punto di ristoro del SetteTermini. Da quota 972, piegando verso est, discendere dalla cresta dei Bedeloni sino ad innestarsi sulla strada provinciale n. 23. Percorrere questa carreggiabile scendendo in direzione di Cugliate Fabiasco-Marchirolo. Dopo aver superato alcuni tornanti si perviene presso un bivio che a destra su strada sterrata conduce sulla variante della Tappa 3V n. 7 che dal M. Sette Termini attraverso Montegrino Valtravaglia e Roggiano raggiunge Brezzo di Bedero. Questo bivio dobbiamo ignorarlo e proseguire invece lungo la SP 23 sino a raggiungere una sella ombrosa: il Colle della Nave o Pian della Nave (813 mt.). Qui abbandonata la strada provinciale e piegato a sinistra verso nord est su strada sterrata, innestandosi anche sul Sentiero Italia e su un tratto del sentiero della Linea Cadorna-Sentiero della Pace, si raggiunge dapprima l'Alpe Cognolo (836 mt.) e successivamente, dopo aver oltrepassato la Bocca Noogh ed il torrente Tarca, la pregevole Chiesa di San Paolo (831 mt.) con stupendo panorama verso il Lago Ceresio ed i monti Ticinesi, Comaschi e Valtellinesi. Costeggiando ora il torrente Dovrana scendere con prudenza lungo un sentiero che condurrà in Marchirolo. Continuare sino a raggiungere la SS 233 attraversandola con prudenza in località Scogno. Qui si dirama una fitta rete di sentieri. Seguendo sostanzialmente il Sentiero Confinale, il Sentiero Italia ed in parte il Sentiero del Giubileo salire sulla montagna di fronte (Monte Marzio) utilizzando l'apposita segnaletica con la scritta "Variante 3V" in direzione di Marzio, Porto Ceresio. All'innesto poco sopra Marzio, si abbandoneranno i Sentieri: Italia, Confinale e del Giubileo e si continuerà con la segnaletica della Variante 3V e della Linea Cadorna-Sentiero della Pace. Raggiunta l'Alpe Sommo si transiterà sulla parte alta dell'abitato di Marzio sino all'innesto con la strada provinciale n. 41. Qui, abbandonata la Linea Cadorna-Sentiero della Pace, piegando in salita verso ovest raggiungere dopo qualche minuto la località Forcorella (767 mt.). Marzio merita sicuramente una breve visita, anche per ristorarsi. Seguendo le indicazioni della "Variante 3V" e del Sentiero Confinale salire sino a raggiungere il caratteristico masso erratico detto Sasso di Bol (982 mt.) con incisi degli scalini e con stupenda vista sulla Svizzera, il Lago di Lugano e le Alpi Ticinesi e Grigionesi. Continuare per pochi minuti in salita sino a raggiungere una bocchetta sotto al Monte Piambello. Qui seguitare a sinistra in piano e poi leggermente in discesa con la segnaletica apposita raggiungendo la Bocchetta dei Frati (948 mt.) e quindi la Bocchetta Stivione (865 mt.). Scendere a sinistra ora sino alla cappellina dell'Alpe della Croce (758 mt.). Si consiglia una visita al punto panoramico del Sasso Paradiso, utilizzando la segnaletica locale (circa 20 minuti andata e ritorno). Ritornati da questo favoloso "piedestallo roccioso panoramico" dirigersi in discesa verso sud est su carrareccia e superata dapprima una baita e la deviazione per Punta Paradiso (altro punto panoramico) continuare in pendenza sino a raggiungere l'abitato di Cuasso al Monte (530 mt.).
Attraversato il nucleo del paese si raggiunge presto la SP n. 29. Piegando in discesa a sinistra, la variante 3V attraversa le case di Borgnana e dopo un brusco tornante perviene presso un bivio. A destra su SP 29 si può arrivare a Cuasso al Piano, a sinistra su strada asfaltata si raggiunge Brusimpiano o Porto Ceresio. Noi dovremo imboccare una strada sterrata in direzione sud (al centro tra le due diramazioni) e seguendo successivamente le indicazioni della "Variante 3V" (bianco-rosso) e della Linea Cadorna, del Sentiero E1 e del Sentiero Confinale, dopo aver attraversato un bel praticello ed essersi innestati sulla scalinata con le trincee della Linea Cadorna si raggiungono le Cantine di Porto Ceresio e successivamente il Lido, l'Imbarcadero e la stazione Ferrovie (ove ha inizio la Via Verde Varesina).
Nota: nel tratto Borgnana - Porto Ceresio (difficoltà media) bisogna prestare attenzione per il sentiero ripido.