La fauna
In questo ultimo secolo la montagna del San Martino, per quanto riguarda la fauna, si è andata spopolando, soprattutto a causa dell'estinzione di alcune specie.
L'introduzione nel territorio, in tempi recenti, di diversi animali quali il cinghiale, il cervo, il capriolo e il muflone, che, in realtà, esistevano in luogo già quattrocento anni fa insieme però ai loro predatori, ha avuto come conseguenza un certo degrado dell'ambiente stesso e una certa alterazione degli equilibri biologici.
Oltre a questi grossi mammiferi nei nostri boschi sono presenti, anche se a volte in numero ridotto, il tasso, lo scoiattolo, il ghiro, il topo, la talpa, la volpe, la martora, la faina, la lepre, il riccio, il pipistrello.
I rettili sono rappresentati dalla vipera, dal colubro, dall'orbettino, dalla lucertola e dal ramarro.
Non è raro ritrovare, in prossimità di pozze d'acqua, rane, rospi e salamandre.
Tra gli uccelli si annoverano falco, poiana, civetta, gufo, corvo, fringuello, cinciallegra, merlo, tordo, pettirosso, passero, cuculo, picchio, scricciolo, usignolo.
Cospicua è la presenza degli insetti in particolare di grilli, cavallette, vespe, formiche.
L'introduzione nel territorio, in tempi recenti, di diversi animali quali il cinghiale, il cervo, il capriolo e il muflone, che, in realtà, esistevano in luogo già quattrocento anni fa insieme però ai loro predatori, ha avuto come conseguenza un certo degrado dell'ambiente stesso e una certa alterazione degli equilibri biologici.
Oltre a questi grossi mammiferi nei nostri boschi sono presenti, anche se a volte in numero ridotto, il tasso, lo scoiattolo, il ghiro, il topo, la talpa, la volpe, la martora, la faina, la lepre, il riccio, il pipistrello.
I rettili sono rappresentati dalla vipera, dal colubro, dall'orbettino, dalla lucertola e dal ramarro.
Non è raro ritrovare, in prossimità di pozze d'acqua, rane, rospi e salamandre.
Tra gli uccelli si annoverano falco, poiana, civetta, gufo, corvo, fringuello, cinciallegra, merlo, tordo, pettirosso, passero, cuculo, picchio, scricciolo, usignolo.
Cospicua è la presenza degli insetti in particolare di grilli, cavallette, vespe, formiche.