.
 

Valganna - Badia di San Gemolo

Secondo la tradizione il giovane diacono Gemolo verso l'inizio dell'XI secolo, fu decapitato da alcuni briganti nel tentativo di difendere il proprio zio Vescovo, nei pressi di una sorgente - cd Fonte di San Gemolo - nel punto più stretto della Valganna.
A tale sacrificio seguirono diversi miracoli e quindi la santificazione del giovane con dedicazione della chiesa che oggi è conosciuta come la Badia di San Gemolo.
La badia di San Gemolo nata come cappella alla fine dell'XI secolo, viene eretta in stile lombardo nel 1125 ed è accompagnata dal campanile romanico sorto tra il 1150 e il 1175. Il complesso ospitò una comunità benedettina che acquisì notevole potere affiliandosi alla potente abbazia di Fruttuaria all'interno di un sistema di collegamento nella zona alpina.
La Badia di Ganna è oggi arricchita anche da un museo.
Per info ulteriori sul momumento clicca qui