.
 

Le castagne d'acqua del lago di Comabbio

Questi frutti che nascono dal lago hanno una valenza storica che ha caratterizzato la cultura della gente che qui vive.

La vegetazione galleggiante tipica di questo specchio d'acqua è caratterizzata dalla presenza delle castagne d'acqua (Trapa natans), note in dialetto anche come "lagànn" (frutto del lago).

Queste piante si trovano sott'acqua, solitamente ad una profondità di 1-2 metri, ed i loro frutti sono commestibili, con un gusto simile a quello delle castagne che siamo normalmente abituati a mangiare. Le castagne d'acqua si sviluppano all'interno di una rosetta di foglie subacquee e crescono proprio sott'acqua, con forme l'una diversa dall'altra, giungendo alla completa maturazione nel corso del mese di ottobre, quando staccandosi si depositano sul fondo, originando a loro volta nuove piantine.

Nel corso dei secoli passati, le castagne d'acqua furono usate come amuleti e venivano seccate ed assemblate come collane o rosari.