Panorami sul lago dal monte Grumello
Un'escursione a piedi o in mountain bike al Monte Grumello permette di apprezzare una splendida vista panoramica sul bacino italiano del Lago di Lugano.
Il Monte Grumello, grazie alla sua posizione isolata, gode di una vista davvero impareggiabile sul Lago di Lugano.
Percorrendo un sentiero a volte stretto e sassoso, si attraversano boschi quasi incontaminati che circondano i centri abitati del Ceresio e si incontra un patrimonio ambientale degno di nota, fatto di gallerie, trincee e fortificazioni della Linea Cadorna. Seguendo un percorso dalle lunghe serpentine, quasi sempre tra gli alberi, si raggiungono in fretta i seicento metri d'altitudine, nei pressi del confine italo-svizzero.
Lungo il tracciato principale dell'itinerario, che risale la valle, si percorre una mulattiera che affianca ulteriori opere militari ben conservate, e con un'ultima serpentina, il cammino attraversa prati e, nella stagione estiva, tappeti di aglio selvatico.
Qui il belvedere sul Lago di Lugano è di una bellezza incomparabile.
Il Monte Grumello, grazie alla sua posizione isolata, gode di una vista davvero impareggiabile sul Lago di Lugano.
Percorrendo un sentiero a volte stretto e sassoso, si attraversano boschi quasi incontaminati che circondano i centri abitati del Ceresio e si incontra un patrimonio ambientale degno di nota, fatto di gallerie, trincee e fortificazioni della Linea Cadorna. Seguendo un percorso dalle lunghe serpentine, quasi sempre tra gli alberi, si raggiungono in fretta i seicento metri d'altitudine, nei pressi del confine italo-svizzero.
Lungo il tracciato principale dell'itinerario, che risale la valle, si percorre una mulattiera che affianca ulteriori opere militari ben conservate, e con un'ultima serpentina, il cammino attraversa prati e, nella stagione estiva, tappeti di aglio selvatico.
Qui il belvedere sul Lago di Lugano è di una bellezza incomparabile.