Proposte didattiche
Natura in fabula!
consigliato ed ideato per le prime quattro classi della scuola primaria
Vladimir Jakovlevic Propp (1895-1970), etnologo sovietico e studioso del folklore, dedicò molti suoi studi all'indagine degli elementi delle fiabe popolari. Propp teorizzò che in ogni racconto sono presenti degli elementi che si ripetono: questi elementi, denominati "funzioni", sono quantificati in 31 unità. Non e' necessario che ci siano tutte queste funzioni in ogni racconto, ma di sicuro, stando agli studi di Propp, non ne esistono altre. Tali funzioni possono essere usate quindi come dei "mattoni" e sfruttate per "costruire" una fiaba.
"Natura in Fabula" è un progetto, del Parco Didattico Scientifico, che utilizza proprio le "Carte di Propp" le quali costituiscono uno strumento di esplorazione e scoperta. Una favola vissuta in prima persona da tutti i partecipanti, creata al momento dalla fantasia degli stessi bambini, che si pone come fine ultimo l'esplorazione e la conoscenza dell'ambiente naturale
Assaggi di natura!
Consigliato ed ideato per la quarta e quinta classe della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.
"Se mi dici una cosa posso dimenticarla; se me la mostri anche, può darsi che me la ricordi; ma se mi coinvolgi non la dimenticherò più." Per comprendere quanto la natura sia meravigliosa bisogna lasciarsi catturare dal suo fascino rimanendone "coinvolti": stare bene nella natura è il primo dei presupposti per innamorarsene! Ecco l'occasione per passare una giornata divertente, fatta di attività ludiche (vettore per scoprire i segreti dell'ambiente che ci racchiude) in un luogo accogliente immerso nella foresta silvestre del Parco Pineta. Un progetto che offre l'opportunità di concludere insieme l'anno scolastico e saggiare le potenzialità didattiche che i programmi di Educazione Ambientale del Parco Didattico Scientifico mettono a disposizione di docenti di ogni grado scolastico.
A.B.G. del bosco
Consigliato ed ideato per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo della scuola primaria
Il Gufo Sentinella, re del bosco accompagna i giovani avventurieri alla ricerca di un prezioso medaglione sottratto dalla temibile banda dello Sparviere; pochi indizi a disposizione e strane parole pronunciate dal re … ago … scoiattolo … liscio … marrone. Chi vorrà cimentarsi nella difficile impresa di aiutare il Re pennuto sarà catapultato nell'entusiasmante scoperta dei fantastici segreti che si celano nel bosco più profondo.
Una vita da rana
Consigliato ed ideato per le prime tre classi della scuola primaria
Lo stagno, un ecosistema tanto unico quanto poco conosciuto, predatori temibili quanto tigri e leoni, combattenti più ostinati di abili guerrieri, strane creature perfettamente adattate alla difficile vita nelle sue acque. Giulia, una rana rossa, accompagnerà i piccoli esploratori alla scoperta di segreti custoditi dai misteriosi anfibi.
Extraterrestri nel parco?
Ideato e consigliato per il secondo ciclo della scuola primaria e per la scuola secondaria di 1° grado
Corazze scintillanti e ultra resistenti, armi letali che stritolano o iniettano veleno, sensori speciali che permettono di individuare una fonte di acqua a chilometri di distanza, agilità di volo da fare invidia ad un elicottero, dispositivi per respirare sott'acqua, una forza mostruosa che permette di sollevare pesi superiori 8 volte il loro. Chi sono? Extraterrestri pronti a invadere la terra? Viaggio alla scoperta del mondo di ragni e insetti, artropodi di terra, abili volatori o nuotatori.
Giornate di accoglienza
Consigliato ed ideato per ogni grado scolastico
...Inizia la scuola e spesso questo coincide con il ritrovarsi in classe facce totalmente nuove, loro per noi e noi per loro. Ma non solo, anche chi sta dietro la cattedra ha la necessità di conoscere al meglio (ed in fretta!) la banda di simpatici scalmanati seduta davanti a se. Perché non partecipare ad una giornata di accoglienza, magari fuori da scuola, in un ambiente diverso ma gradevole, in mezzo ad una foresta ma senza dover rinunciare a servizi e tecnologia e con una serie di attività finalizzate proprio alla conoscenza. Ecco nascere le Giornate di accoglienza del Parco didattico scientifico, create da equipe di educatori, divulgatori ambientali ed astronomici proprio con l'obbiettivo di favorire la conoscenza tra studenti ...
Orientarsi nel bosco con il sole e con le stelle
Consigliato ed ideato per la quarta e quinta classe della scuola primaria e per la scuola secondaria di 1° grado
Sin dai tempi antichi l'uomo ha viaggiato, ha esplorato, ha navigato alla ricerca di nuovi territori, di luoghi mai visitati. Ha camminato per Km confrontandosi con ostacoli a prima vista insormontabili ed ottenendo dei risultati che oggi … restano imprese uniche. Ma non solo l'uomo ha compiuto imprese simile … dall'origine della vita ad oggi, animali di ogni genere hanno compiuto e compiono viaggi apparentemente infiniti e sfiancanti, che per alcune specie rappresentano l'ultima fatica della vita. Ciò che accomuna tutti questi organismi è una semplice domanda: quale direzione seguire? I metodi sono i più disparati, di giorno e di notte. Un progetto interdisciplinare dalle scienze naturali alla didattica astronomica per imparare come orientarsi nel bosco e non solo
Assaggi di natura!
Consigliato ed ideato per la quarta e quinta classe della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.
"Se mi dici una cosa posso dimenticarla; se me la mostri anche, può darsi che me la ricordi; ma se mi coinvolgi non la dimenticherò più." Per comprendere quanto la natura sia meravigliosa bisogna lasciarsi catturare dal suo fascino rimanendone "coinvolti": stare bene nella natura è il primo dei presupposti per innamorarsene! Ecco l'occasione per passare una giornata divertente, fatta di attività ludiche (vettore per scoprire i segreti dell'ambiente che ci racchiude) in un luogo accogliente immerso nella foresta silvestre del Parco Pineta. Un progetto che offre l'opportunità di concludere insieme l'anno scolastico e saggiare le potenzialità didattiche che i programmi di Educazione Ambientale del Parco Didattico Scientifico mettono a disposizione di docenti di ogni grado scolastico.
Sulle tracce dell'ultimo elfo
Consigliato ed ideato per le prime tre classi della scuola primaria
Charles se ne stava lì, seduto su di un vecchio tronco, probabilmente crollato in una delle notti di vento. In mano teneva stretta la sua matita trovata tra le foglie chissà dove… "gli umani buttano via tante di quelle cose secondo loro inutili"…! La sua famiglia, gli Arwin, si erano già trasferiti a nord da molto tempo ormai e lui… aveva fermamente deciso di restare ed esplorare tutte queste terre... Gli ultimi ritocchi ed… "ecco…wow, finito… bello, tutto sommato non sono malaccio a disegnare" …poggiò il suo diario sul tronco ed allungò la mano verso un rovo lì accanto… "mmmh buone queste more" …si stiracchiò…" se gli umani non fossero così intontiti dalla televisione e dai videogiochi" …sospirò… "si renderebbero conto che il bosco è come un pozzo dei desideri!!!!" D'un tratto il rumore di un ramo spezzato fece aguzzare le sue orecchie appuntite… un balzo e fu sul primo ramo e poi… via, lontano dove nessuno lo potesse vedere… Avventure, leggende e tanta fantasia imparando a conoscere il bosco ed a orientarsi tra i suoi maestosi abitanti. In caso di giornata intera visita dell'Osservatorio Astronomico per scoprire i trucchi per orientarsi di notte.
Sentiero delle Uccellande - I Custodi della Selva
consigliato ed ideato per il secondo ciclo della scuola primaria e la prima classe della scuola secondaria di primo grado
In questi ultimi anni una nuova forma di gioco è comparsa nel panorama mondiale, attirando spesso l'attenzione del pubblico: i giochi di ruolo. Tale forma d'intrattenimento il giocatore si cala nei panni di un personaggio, come in una recita teatrale improvvisata, e vive avventure e situazioni impreviste come nei più classici romanzi. In ambito educativo le potenzialità e le svariate possibilità d'applicazione sono ben note ed utilizzate fruttuosamente soprattutto all'estero. In questo panorama si inserisce il nostro intento di sfruttare le grandi potenzialità e soprattutto la versatilità dei giochi di ruolo per coinvolgere maggiormente i piccoli visitatori del Parco attraverso non una fredda istruzione frontale ma un'esperienza diretta ed appassionante!
Sentiero delle Uccellande - Biodiversity S.p.a.
Consigliato ed ideato per la quarta e quinta classe della scuola primaria e per la scuola secondaria di 1° grado
Il grande castagno nutre i suoi frutti mentre il topolino rosicchia una ghianda, lo scoiattolo apre una nocciola all'ombra di un grande pino silvestre impegnato a trasformare l'energia del sole. La grande azienda bosco è sempre all'opera, la sua catena di montaggio e smontaggio non si ferma mai. La Biodiversity è una Società per "azioni", le nostre azioni, i nostri comportamenti che ogni giorno mettono a rischio questo grande e complesso meccanismo; scopriamone i segreti.
consigliato ed ideato per le prime quattro classi della scuola primaria
Vladimir Jakovlevic Propp (1895-1970), etnologo sovietico e studioso del folklore, dedicò molti suoi studi all'indagine degli elementi delle fiabe popolari. Propp teorizzò che in ogni racconto sono presenti degli elementi che si ripetono: questi elementi, denominati "funzioni", sono quantificati in 31 unità. Non e' necessario che ci siano tutte queste funzioni in ogni racconto, ma di sicuro, stando agli studi di Propp, non ne esistono altre. Tali funzioni possono essere usate quindi come dei "mattoni" e sfruttate per "costruire" una fiaba.
"Natura in Fabula" è un progetto, del Parco Didattico Scientifico, che utilizza proprio le "Carte di Propp" le quali costituiscono uno strumento di esplorazione e scoperta. Una favola vissuta in prima persona da tutti i partecipanti, creata al momento dalla fantasia degli stessi bambini, che si pone come fine ultimo l'esplorazione e la conoscenza dell'ambiente naturale
Assaggi di natura!
Consigliato ed ideato per la quarta e quinta classe della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.
"Se mi dici una cosa posso dimenticarla; se me la mostri anche, può darsi che me la ricordi; ma se mi coinvolgi non la dimenticherò più." Per comprendere quanto la natura sia meravigliosa bisogna lasciarsi catturare dal suo fascino rimanendone "coinvolti": stare bene nella natura è il primo dei presupposti per innamorarsene! Ecco l'occasione per passare una giornata divertente, fatta di attività ludiche (vettore per scoprire i segreti dell'ambiente che ci racchiude) in un luogo accogliente immerso nella foresta silvestre del Parco Pineta. Un progetto che offre l'opportunità di concludere insieme l'anno scolastico e saggiare le potenzialità didattiche che i programmi di Educazione Ambientale del Parco Didattico Scientifico mettono a disposizione di docenti di ogni grado scolastico.
A.B.G. del bosco
Consigliato ed ideato per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo della scuola primaria
Il Gufo Sentinella, re del bosco accompagna i giovani avventurieri alla ricerca di un prezioso medaglione sottratto dalla temibile banda dello Sparviere; pochi indizi a disposizione e strane parole pronunciate dal re … ago … scoiattolo … liscio … marrone. Chi vorrà cimentarsi nella difficile impresa di aiutare il Re pennuto sarà catapultato nell'entusiasmante scoperta dei fantastici segreti che si celano nel bosco più profondo.
Una vita da rana
Consigliato ed ideato per le prime tre classi della scuola primaria
Lo stagno, un ecosistema tanto unico quanto poco conosciuto, predatori temibili quanto tigri e leoni, combattenti più ostinati di abili guerrieri, strane creature perfettamente adattate alla difficile vita nelle sue acque. Giulia, una rana rossa, accompagnerà i piccoli esploratori alla scoperta di segreti custoditi dai misteriosi anfibi.
Extraterrestri nel parco?
Ideato e consigliato per il secondo ciclo della scuola primaria e per la scuola secondaria di 1° grado
Corazze scintillanti e ultra resistenti, armi letali che stritolano o iniettano veleno, sensori speciali che permettono di individuare una fonte di acqua a chilometri di distanza, agilità di volo da fare invidia ad un elicottero, dispositivi per respirare sott'acqua, una forza mostruosa che permette di sollevare pesi superiori 8 volte il loro. Chi sono? Extraterrestri pronti a invadere la terra? Viaggio alla scoperta del mondo di ragni e insetti, artropodi di terra, abili volatori o nuotatori.
Giornate di accoglienza
Consigliato ed ideato per ogni grado scolastico
...Inizia la scuola e spesso questo coincide con il ritrovarsi in classe facce totalmente nuove, loro per noi e noi per loro. Ma non solo, anche chi sta dietro la cattedra ha la necessità di conoscere al meglio (ed in fretta!) la banda di simpatici scalmanati seduta davanti a se. Perché non partecipare ad una giornata di accoglienza, magari fuori da scuola, in un ambiente diverso ma gradevole, in mezzo ad una foresta ma senza dover rinunciare a servizi e tecnologia e con una serie di attività finalizzate proprio alla conoscenza. Ecco nascere le Giornate di accoglienza del Parco didattico scientifico, create da equipe di educatori, divulgatori ambientali ed astronomici proprio con l'obbiettivo di favorire la conoscenza tra studenti ...
Orientarsi nel bosco con il sole e con le stelle
Consigliato ed ideato per la quarta e quinta classe della scuola primaria e per la scuola secondaria di 1° grado
Sin dai tempi antichi l'uomo ha viaggiato, ha esplorato, ha navigato alla ricerca di nuovi territori, di luoghi mai visitati. Ha camminato per Km confrontandosi con ostacoli a prima vista insormontabili ed ottenendo dei risultati che oggi … restano imprese uniche. Ma non solo l'uomo ha compiuto imprese simile … dall'origine della vita ad oggi, animali di ogni genere hanno compiuto e compiono viaggi apparentemente infiniti e sfiancanti, che per alcune specie rappresentano l'ultima fatica della vita. Ciò che accomuna tutti questi organismi è una semplice domanda: quale direzione seguire? I metodi sono i più disparati, di giorno e di notte. Un progetto interdisciplinare dalle scienze naturali alla didattica astronomica per imparare come orientarsi nel bosco e non solo
Assaggi di natura!
Consigliato ed ideato per la quarta e quinta classe della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.
"Se mi dici una cosa posso dimenticarla; se me la mostri anche, può darsi che me la ricordi; ma se mi coinvolgi non la dimenticherò più." Per comprendere quanto la natura sia meravigliosa bisogna lasciarsi catturare dal suo fascino rimanendone "coinvolti": stare bene nella natura è il primo dei presupposti per innamorarsene! Ecco l'occasione per passare una giornata divertente, fatta di attività ludiche (vettore per scoprire i segreti dell'ambiente che ci racchiude) in un luogo accogliente immerso nella foresta silvestre del Parco Pineta. Un progetto che offre l'opportunità di concludere insieme l'anno scolastico e saggiare le potenzialità didattiche che i programmi di Educazione Ambientale del Parco Didattico Scientifico mettono a disposizione di docenti di ogni grado scolastico.
Sulle tracce dell'ultimo elfo
Consigliato ed ideato per le prime tre classi della scuola primaria
Charles se ne stava lì, seduto su di un vecchio tronco, probabilmente crollato in una delle notti di vento. In mano teneva stretta la sua matita trovata tra le foglie chissà dove… "gli umani buttano via tante di quelle cose secondo loro inutili"…! La sua famiglia, gli Arwin, si erano già trasferiti a nord da molto tempo ormai e lui… aveva fermamente deciso di restare ed esplorare tutte queste terre... Gli ultimi ritocchi ed… "ecco…wow, finito… bello, tutto sommato non sono malaccio a disegnare" …poggiò il suo diario sul tronco ed allungò la mano verso un rovo lì accanto… "mmmh buone queste more" …si stiracchiò…" se gli umani non fossero così intontiti dalla televisione e dai videogiochi" …sospirò… "si renderebbero conto che il bosco è come un pozzo dei desideri!!!!" D'un tratto il rumore di un ramo spezzato fece aguzzare le sue orecchie appuntite… un balzo e fu sul primo ramo e poi… via, lontano dove nessuno lo potesse vedere… Avventure, leggende e tanta fantasia imparando a conoscere il bosco ed a orientarsi tra i suoi maestosi abitanti. In caso di giornata intera visita dell'Osservatorio Astronomico per scoprire i trucchi per orientarsi di notte.
Sentiero delle Uccellande - I Custodi della Selva
consigliato ed ideato per il secondo ciclo della scuola primaria e la prima classe della scuola secondaria di primo grado
In questi ultimi anni una nuova forma di gioco è comparsa nel panorama mondiale, attirando spesso l'attenzione del pubblico: i giochi di ruolo. Tale forma d'intrattenimento il giocatore si cala nei panni di un personaggio, come in una recita teatrale improvvisata, e vive avventure e situazioni impreviste come nei più classici romanzi. In ambito educativo le potenzialità e le svariate possibilità d'applicazione sono ben note ed utilizzate fruttuosamente soprattutto all'estero. In questo panorama si inserisce il nostro intento di sfruttare le grandi potenzialità e soprattutto la versatilità dei giochi di ruolo per coinvolgere maggiormente i piccoli visitatori del Parco attraverso non una fredda istruzione frontale ma un'esperienza diretta ed appassionante!
Sentiero delle Uccellande - Biodiversity S.p.a.
Consigliato ed ideato per la quarta e quinta classe della scuola primaria e per la scuola secondaria di 1° grado
Il grande castagno nutre i suoi frutti mentre il topolino rosicchia una ghianda, lo scoiattolo apre una nocciola all'ombra di un grande pino silvestre impegnato a trasformare l'energia del sole. La grande azienda bosco è sempre all'opera, la sua catena di montaggio e smontaggio non si ferma mai. La Biodiversity è una Società per "azioni", le nostre azioni, i nostri comportamenti che ogni giorno mettono a rischio questo grande e complesso meccanismo; scopriamone i segreti.