.
 

Il masso erratico di Brinzio

Questo ambito naturalistico estremamente rilevante e prevalentemente boschivo offre monumenti naturali che meritano di essere scoperti.

Questo megalite è uno tra monumenti naturali più rappresentativi del parco del Campo dei Fiori. A quota 750 metri d'altitudine, è infatti possibile imbattersi in questo ed altri massi di grosse dimensioni, trasportati e depositati dai ghiacciai nella valle di Intrino, sul versante nord del Campo dei Fiori.

Questo masso, costituito da gneiss (roccia metamorfica ricca di quarzo), come altri blocchi di roccia presenti nel nostro territorio provinciale, documenta un fenomeno geologico di estrema rilevanza che ha avuto origine circa 60.000 anni fa: nel corso di varie glaciazioni; infatti, in questo contesto, del materiale detritico proveniente dai ghiacciai delle zone del Sempione e del Gottardo fu trascinato a valle, nel corso di frane gigantesche, tra cui questi enormi megaliti che ancora oggi è possibile osservare alle nostre latitudini.