.
 

Castello Cabiaglio

Un incantevole borgo di media montagna offre un contesto paesaggistico notevole, con la possibilità di effettuare percorsi naturalistici che si snodano tra boschi di castagno, tiglio e acero.

Castello Cabiaglio è un picco borgo di media montagna che si trova nella parte settentrionale del parco Campo dei Fiori, a circa cinquecento metri di altitudine, in un contesto paesaggistico incantevole, ricco di boschi e prati verdi. Questa bella località del Varesotto è infatti una meta ricercata da molti varesini e milanesi, soprattutto in estate, dal momento che la frescura dei boschi circostanti permette di far fronte all'afa dei centri urbani: l'economia del paesino è quindi incentrata sul turismo di seconde case e sullo sfruttamento boschivo.

Partendo da Castello Cabiaglio è possibile effettuare percorsi naturalistici nei boschi di castagno, tiglio e acero, con diversi gradi di difficoltà, nel contesto del parco regionale del Campo dei Fiori.

Le radici storiche di questo borgo sono ancorate ad un passato ricco di testimonianze, che risalgono all'epoca romana, come documentano alcuni coevi resti di tombe. Castello Cabiaglio appartenne successivamente ai feudi di Varese e della Valcuvia, per poi passare al controllo dalla ricca famiglia Visconti Borromeo. Fino al 1940, il nome della località fu solamente Cabiaglio.

Il paese ha avuto una storia artistica degna di nota tra cui l'aver dato i natali a Giovan Battista Ronchelli, artista del Settecento che operò in varie ville e dimore dei dintorni tra cui Palazzo Estense e Villa Recalcati a Varese, Villa Della Porta-Bozzolo a Casalzuigno e nella chiesa parrocchiale di Castello Cabiaglio.