.
 

Parco Alto Milanese

Il Parco Alto Milanese è stato istituito nel 1987 e comprende i comuni di Busto Arsizio e Castellanza, in provincia di Varese, e di Legnano in provincia di Milano.

L'area del Parco, che si estende su una superficie di circa 360 ettari, è situata nell'alta pianura alluvionale, a monte della linea delle risorgive. Morfologicamente il territorio può essere suddiviso in due zone, con caratteristiche diverse tra loro: una prima zona boscata a nord-est e una seconda zona, molto più ampia, quasi completamente coltivata, con presenza di alcuni cascinali. Il territorio coltivato è occupato prevalentemente da colture di orzo, segale e mais, soia, girasole e prati da foraggio (erba medica e prati stabili).

Le aree boscate attuali sono costituite quasi esclusivamente da boschi cedui di latifoglie esotiche, robinia e ciliegio tardivo, di limitata estensione, ridotte a siepi alberate lungo il bordo dei campi e delle strade sterrate. Sporadicamente si rinvengono la farnia, l'olmo comune, il castagno e specie arbustive come il sanguinello (Cornus sanguinea), il biancospino (Crataegus monogyna), il nocciolo (Corylus avellana), il sambuco (Sambucus nigra).

Per quanto concerne la fauna insediatasi nel Parco, rilevante è la presenza di avifauna con 38 specie nidificanti, fra cui il colombaccio (Columba palumbas), l'allodola (Alauda arvensis), l'usignolo (Luscinia megarynchos), la capinera (Sylva atricapilla) e la cinciallegra (Parus major).