.
 

Il Parco Pineta

Svago, cultura e relax ... là dove batte un cuore silvestre.

Il Parco Pineta offre numerose possibilità per gli amanti del trekking e degli itinerari in mountain bike: numerosi sentieri attraversano quest'area verde, non lontano dalla valle formata dal corso del fiume Olona.

Una foresta di pianura radicata nel territorio, viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali; è questo il principale contenuto ambientale e l'orizzonte di attività del Parco. Molte specie animali e vegetali hanno scelto qui la loro residenza, il Falco pecchiaiolo che arriva in primavera dall'Africa, l'Astore che ha ricolonizzato la zona dopo centinaia di anni, la Cincia dal ciuffo ospite montanara, il Tritone crestato abitante degli stagni e lo Scoiattolo rosso re delle chiome silvestri.

Dominano la scena arborea il Pino silvestre dai colori che arricchiscono il paesaggio e la Quercia farnia, vera colonna del bosco, ai loro piedi la Pervinca ed il Dente di cane dai fiori viola tenue, costituiscono il tappeto damascato del bosco.

I boschi del Parco, 3500 ettari sui 4800 totali del Parco, sono una importante traccia verde della antica selva padana e costituiscono una importante penisola naturale, un cuore silvestre che si incunea nel tessuto più urbanizzato della pianura.

Un punto sorgente fondamentale della rete ecologica lombarda in cui l'attività di amministratori, dipendenti e volontari, giornalmente cerca di tessere un complesso arazzo umano e naturale che conservi e migliori il territorio, la prima risorsa per il futuro dell'uomo.