.
 

Fondazione Osservatorio Astronomico

"Non basta guardare, bisogna guardare con gli occhi che vogliono vedere" … questa celebre frase di Galileo Galilei rispecchia perfettamente lo spirito che anima la Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate "FOAM13"; un vero gioiello tecnologico avanzato, centro di divulgazione e ricerca scientifica riconosciuta a livello mondiale.

L'Osservatorio Astronomico di Tradate, inaugurato nel maggio del 2007 è composto da tre elementi distinti di seguito descritti.

Il Telescopio Principale ha un diametro da 65 cm e una focale a f/5 (3250 mm), la montatura dello specchio è in fibra di carbonio con strutture "Closet Serrourier" (la stessa tecnologia dei telai della Formula 1). La montatura a forcella in acciaio, ha movimenti motorizzati e computerizzati su entrambi gli assi per avere un controllo di puntamento e inseguimento automatico direttamente dal PC. La cupola che protegge e climatizza, il telescopio principale ha un diametro di 7,5 metri, all'interno è perlinata con 1700 listelli di legno.

La Torre Solare, unica nella nostra Regione e seconda in Italia, è composta da un siderostato, che conduce un fascio di luce ad un obiettivo rifrattore in una stanza completamente buia. In questa stanza si scompone il fascio di luce in varie direzioni potendo osservare la nostra stella Sole in varie lunghezze d'onda su due schermi.

I Radiotelescopi, con i quali studiamo il sole, il più grande pianeta del sistema solare giove, il centro della nostra galassia e gli sciami meteorici, senza dimenticare la partecipazione al progetto SETI (Search for ExtraTerrestrial Intellingence) in collaborazione con "Medicina Radio Astronomical Station"

Adiacente all'Osservatorio esiste una struttura di accoglienza, una Sala Conferenze multimediale con 60 posti a sedere con computer, videoproiettore a grande schermo, sistema audio e microfoni.

La FOAM13 ha già avviato rapporti di studio, ricerca e collaborazione a livello nazionale ed internazionale con prestigiosi e storici Istituti di ricerca astronomica tra cui l'Osservatorio Astronomico di Brera, il radiotelescopio di Arecibo, l'Università di Ginevra, l'Università dell'Indiana, l'Università di Helsinki, l'Osservatorio di Monte Palomar e i Radiotelescopi di Medicina a Bologna.

Questa sorprendente realtà è visitabile da chiunque, la domenica o durante le serate osservative per il pubblico oppure con visite\progetti didattici per i gruppi scolastici.