.
 

Sentiero delle Uccellande (Territori di caccia che si trasformano in piacevoli luoghi di osservazione ed ascolto dell’avifauna)

Un'affascinante e rilassante passeggiata nel parco per rivivere luoghi suggestivi, territori di caccia di tanto tempo fà. Portando con se CD e cartina è possibile ascoltare i suoni della natura proprio negli ambienti in cui sono abitualmente udibili.

Il sentiero si snoda nella zona sud-est del Parco Pineta ed interessa un'ampia porzione di territorio boschivo ed agricolo nei tre comuni di Veniano, Lurago Marinone e Limido Comasco. Lungo quasi 9 Km, il tracciato offre una rilassante scampagnata che, grazie alla discreta biovarietà presente, costituisce una buona occasione per ammirare la bellezza delle architetture vegetali ed osservare la fauna. Le Uccellande, presenti lungo il percorso, sono importanti complessi arborei a forma rettangolare, antichi impianti utilizzati nei secoli scorsi per l'uccellagione, intesa come attività di cattura degli uccelli migratori a scopo alimentare, commerciale ed anche ricreativo. Il Parco ha da tempo intrapreso un percorso di recupero di queste tracce di antiche tradizioni, oggi peculiarità principali del sentiero. Il percorso conduce in una suggestiva passeggiata nelle zone di campagna ad ovest dei centri abitati e transita in ampi spazi aperti dove è sovente possibile osservare diverse specie di rapaci che popolano il Parco. La valorizzazione è completata da una serie di pannelli didattico - illustrativi accompagnati da un supporto sonoro nato dalla collaborazione con il Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali dell'Università degli Studi di Pavia. Grazie al CD prodotto, contenente più di 60 tracce, si potranno ascoltare le specie di uccelli ed anfibi tipici del Parco, oltre ad alcuni paesaggi notturni con canti di rane e grilli.

Cartina e CD sono disponibili presso la sede del Parco Pineta oppure presso il Centro Didattico Scientifico al costo rispettivamente di 2€ e 5€.