L'area protetta
Ubicata in comune di Angera, questa area protetta è stata istituita dalla Regione Lombardia con DGR n. 34934 del 19/07/1988. L'area è ricompresa nell'insenatura naturale del golfo di Angera e comprende anche la piccola isola denominata Isolino Partegora.
La fascia costiera dell'area retrostante l'Isolino Partegora, comprende la Punta detta "Motto della Forca" e la "Punta della Conca" e rappresenta una delle zone umide più ampie e significative della sponda lombarda del Lago Maggiore. Per quanto riguarda la vegetazione particolare importanza è rivestita dai canneti e dalla zona boscata più interna, caratterizzata principalmente da ontani neri, piante tipiche delle foreste alluvionali umide. Per quanto riguarda la flora si annovera la presenza di specie relitte come la viola palustre (Viola palustris).
Di rilievo sono inoltre le fioriture di ninfee bianche, riscontrabili soprattutto nelle insenature. Dal punto di vista faunistico, la zona è particolarmente importante quale sito di nidificazione e svernamento per gli uccelli acquatici, principalmente per Podicipedidi, Anatidi e Rallidi. Sull'isolino Partegora è presente da alcuni anni una colonia di cormorani di cospicue dimensioni.
La fascia costiera dell'area retrostante l'Isolino Partegora, comprende la Punta detta "Motto della Forca" e la "Punta della Conca" e rappresenta una delle zone umide più ampie e significative della sponda lombarda del Lago Maggiore. Per quanto riguarda la vegetazione particolare importanza è rivestita dai canneti e dalla zona boscata più interna, caratterizzata principalmente da ontani neri, piante tipiche delle foreste alluvionali umide. Per quanto riguarda la flora si annovera la presenza di specie relitte come la viola palustre (Viola palustris).
Di rilievo sono inoltre le fioriture di ninfee bianche, riscontrabili soprattutto nelle insenature. Dal punto di vista faunistico, la zona è particolarmente importante quale sito di nidificazione e svernamento per gli uccelli acquatici, principalmente per Podicipedidi, Anatidi e Rallidi. Sull'isolino Partegora è presente da alcuni anni una colonia di cormorani di cospicue dimensioni.