Impianto di Fitodepurazione (Piante al servizio ... della natura)
Il progresso del genere umano porta con se soluzioni in cui la natura può essere fonte risolutiva per rimediare ai danni che essa stessa ha subito. L'impianto nato nel Parco Pineta intende percorre proprio queste prospettive, offrendo la possibilità di scoprire e conoscere questa realtà in prima persona attraverso un'esperienza unica, svolta direttamente in uno dei pochi impianti di Fitodepurazione.
La fitodepurazione è un processo naturale che avviene nelle aree umide, dove, ad opera di organismi animali e vegetali, hanno luogo una serie di meccanismi depurativi che si avvalgono di processi fisici, chimici e biologici. L'impianto di depurazione dell'abitato di Pianbosco sfrutta questo principio e tratta prevalentemente acque nere reflue urbane della parte orientale dell'abitato. Parco Pineta e Comune di Venegono Inferiore, con l'indispensabile collaborazione della Fondazione Cariplo, hanno affrontato insieme un annoso problema di inquinamento locale che minaccia la risorsa acqua.
La struttura si avvale principalmente di quattro vasche ideate in modo tale da permettere lo scorrimento spontaneo delle acque; mentre il suolo costituisce il supporto della vegetazione e svolge un'azione di filtrazione, la microfauna degrada la porzione organica trasformandola in nutrienti disponibili per le specie vegetali del sistema. La vegetazione, attraverso l'apparato radicale, apporta ossigeno in profondità, assorbe nutrienti dal terreno e diminuisce il quantitativo totale delle acque.
La valorizzazione didattica a cui è stato sottoposto l'impianto permette di godere appieno delle peculiarità della stessa struttura; un'aula didattica a cielo aperto, l'accessibilità a tutte le vaste compreso scarico finale, un sentiero che permette la panoramica completa dell'impianto sono solo alcuni degli accorgimenti che concedono la fruizione intelligente del sito in oggetto.
La visita, per gruppi, su richiesta e condotta da personale addetto, prevede un'analisi biologica e chimica delle acque pre e post fitodepurazione, visita alle differenti vasche d'azione con una approfondimento delle caratteristiche e delle essenze vegetali contenute nonché una visita al letto del fontanile con i suoi evidenti segni di erosione.
La fitodepurazione è un processo naturale che avviene nelle aree umide, dove, ad opera di organismi animali e vegetali, hanno luogo una serie di meccanismi depurativi che si avvalgono di processi fisici, chimici e biologici. L'impianto di depurazione dell'abitato di Pianbosco sfrutta questo principio e tratta prevalentemente acque nere reflue urbane della parte orientale dell'abitato. Parco Pineta e Comune di Venegono Inferiore, con l'indispensabile collaborazione della Fondazione Cariplo, hanno affrontato insieme un annoso problema di inquinamento locale che minaccia la risorsa acqua.
La struttura si avvale principalmente di quattro vasche ideate in modo tale da permettere lo scorrimento spontaneo delle acque; mentre il suolo costituisce il supporto della vegetazione e svolge un'azione di filtrazione, la microfauna degrada la porzione organica trasformandola in nutrienti disponibili per le specie vegetali del sistema. La vegetazione, attraverso l'apparato radicale, apporta ossigeno in profondità, assorbe nutrienti dal terreno e diminuisce il quantitativo totale delle acque.
La valorizzazione didattica a cui è stato sottoposto l'impianto permette di godere appieno delle peculiarità della stessa struttura; un'aula didattica a cielo aperto, l'accessibilità a tutte le vaste compreso scarico finale, un sentiero che permette la panoramica completa dell'impianto sono solo alcuni degli accorgimenti che concedono la fruizione intelligente del sito in oggetto.
La visita, per gruppi, su richiesta e condotta da personale addetto, prevede un'analisi biologica e chimica delle acque pre e post fitodepurazione, visita alle differenti vasche d'azione con una approfondimento delle caratteristiche e delle essenze vegetali contenute nonché una visita al letto del fontanile con i suoi evidenti segni di erosione.