Il bosco di Monte San Giacomo
Spunti didattici diversificati in un ambiente naturale di grande richiamo.
Questo parco è situato nella fascia collinare pedemontana e prende il nome dalla collina del Monte San Giacomo,nel comune di Vergiate, in località Cuirone.
La riserva è caratterizzata dalla vegetazione tipica delle colline moreniche, con un'alta e preziosa biodiversità: si incontrano pinete di pino silvestre, boschi cedui di castagno e fustaie di latifoglie, con farnie, aceri montani, robinie, tigli e carpini.
Questo pregevole ambiente naturale rappresenta per scoiattoli, volpi, arvicole e ghiri un rifugio e un'oasi per la riproduzione e il reperimento di cibo. Il fitto bosco ospita, tra gli altri, cince, picchi muratori, scriccioli, salamandre e rane.
La visita al parco offre inoltre offre spunti didattici diversificati, dalla conoscenza tramite semplici laboratori delle essenze vegatali che costituiscono il bosco e relativo ecosistema, alla lettura del territorio, soprattutto visto in chiave di rapporto uomo /ambiente, approfondendo quelle che sono le tematiche legate all'aspetto forestale, geomorfologico, geologico e faunistico del territorio.
Questo parco è situato nella fascia collinare pedemontana e prende il nome dalla collina del Monte San Giacomo,nel comune di Vergiate, in località Cuirone.
La riserva è caratterizzata dalla vegetazione tipica delle colline moreniche, con un'alta e preziosa biodiversità: si incontrano pinete di pino silvestre, boschi cedui di castagno e fustaie di latifoglie, con farnie, aceri montani, robinie, tigli e carpini.
Questo pregevole ambiente naturale rappresenta per scoiattoli, volpi, arvicole e ghiri un rifugio e un'oasi per la riproduzione e il reperimento di cibo. Il fitto bosco ospita, tra gli altri, cince, picchi muratori, scriccioli, salamandre e rane.
La visita al parco offre inoltre offre spunti didattici diversificati, dalla conoscenza tramite semplici laboratori delle essenze vegatali che costituiscono il bosco e relativo ecosistema, alla lettura del territorio, soprattutto visto in chiave di rapporto uomo /ambiente, approfondendo quelle che sono le tematiche legate all'aspetto forestale, geomorfologico, geologico e faunistico del territorio.